Bovini di razze minori italiane

Materiale didattico: Dott. Marco Tassinari

Fonti bibliografiche:
D. Balasini - Zootecnica speciale: principali razze di animali domestici e tecniche di allevamento per le diverse produzioni, Edagricole, 1998
P.G. Monetti - Appunti di Bovinicoltura,  Cristiano Giraldi Editore, 1998
Libri genealogici e siti web delle associazioni nazionali allevatori

Queste gallerie sono state rese possibili grazie alla straordinaria collaborazione delle associazioni italiane e straniere degli allevatori delle diverse razze e dei singoli allevatori. La paternità di ciascuna foto è riportata sotto la relativa didascalia.

 

/13

Vacca di razza Grigio Alpina

Origine e diffusione. Si è modificata in rapporto alle condizioni ambientali e di allevamento e per gli incroci avvenuti con le varie razze di transito dal Brennero. Le aree di maggior diffusione sono l'Alto Adige, in particolare alcune vallate della provincia di Trento e le zone montane difficili di Vicenza, Treviso e Belluno.
Caratteristiche morfologiche. Taglia e statura medio-piccole (vacche: 550 kg). Mantello di colore grigio-argento (fino a quasi nero nei maschi). Mucose e musello pigmentati neri. Unghioni duri e resistenti
Caratteristiche produttive. Razza a duplice attitudine con prevalenza per il latte, adatto anche alla caseificazione. Animali di costituzione robusta con ottima adattabilità alle condizioni ambientali  e di pascolo anche più difficili. Razza longeva e senza complicazioni al parto.

(Immagine gentilmente concessa dalla Federazione Sudtirolese Allevatori Razze Bovine)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.