Bovini a duplice attitudine

Materiale didattico: Dott. Marco Tassinari

Fonti bibliografiche:
D. Balasini - Zootecnica speciale: principali razze di animali domestici e tecniche di allevamento per le diverse produzioni, Edagricole, 1998
P.G. Monetti - Appunti di Bovinicoltura,  Cristiano Giraldi Editore, 1998
Libri genealogici e siti web delle associazioni nazionali allevatori

Queste gallerie sono state rese possibili grazie alla straordinaria collaborazione delle associazioni italiane e straniere degli allevatori delle diverse razze e dei singoli allevatori. La paternità di ciascuna foto è riportata sotto la relativa didascalia.

 

/17

Vacche di razza Aubrac al pascolo

Origine e diffusione. Antica razza da lavoro e da carne proveniente dal dipartimento di Aveyron (monti d'Aubrac) nel nord-est della Francia. In Italia è diffusa soprattutto in Piemonte.
Caratteristiche morfologiche. Taglia media (vacche: 500 kg, 135 cm al garrese). Il colore del mantello va dal biondo al bruno, più scuro sulle spalle.
Caratteristiche produttive. Razza originariamente a triplice attitudine, molto rustica, allevata soprattutto per la produzione di vitelli, in genere da incrocio, da destinare all'ingrasso.

(Immagine gentilmente concessa dall'Association pour la sélection de la race bovine d’Aubrac)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.