Vacche di razza Aubrac al pascolo
Origine e diffusione. Antica razza da lavoro e da carne proveniente dal dipartimento di Aveyron (monti d'Aubrac) nel nord-est della Francia. In Italia è diffusa soprattutto in Piemonte.
Caratteristiche morfologiche. Taglia media (vacche: 500 kg, 135 cm al garrese). Il colore del mantello va dal biondo al bruno, più scuro sulle spalle.
Caratteristiche produttive. Razza originariamente a triplice attitudine, molto rustica, allevata soprattutto per la produzione di vitelli, in genere da incrocio, da destinare all'ingrasso.
(Immagine gentilmente concessa dall'Association pour la sélection de la race bovine d’Aubrac)
Vacca di razza Aubrac
Origine e diffusione. Antica razza da lavoro e da carne proveniente dal dipartimento di Aveyron (monti d'Aubrac) nel nord-est della Francia. In Italia è diffusa soprattutto in Piemonte.
Caratteristiche morfologiche. Taglia media (vacche: 500 kg, 135 cm al garrese). Il colore del mantello va dal biondo al bruno, più scuro sulle spalle.
Caratteristiche produttive. Razza originariamente a triplice attitudine, molto rustica, allevata soprattutto per la produzione di vitelli, in genere da incrocio, da destinare all'ingrasso.
(Immagine gentilmente concessa dall'Association pour la sélection de la race bovine d’Aubrac)
Tori di razza Aubrac
Origine e diffusione. Antica razza da lavoro e da carne proveniente dal dipartimento di Aveyron (monti d'Aubrac) nel nord-est della Francia. In Italia è diffusa soprattutto in Piemonte.
Caratteristiche morfologiche. Taglia media (vacche: 500 kg, 135 cm al garrese). Il colore del mantello va dal biondo al bruno, più scuro sulle spalle.
Caratteristiche produttive. Razza originariamente a triplice attitudine, molto rustica, allevata soprattutto per la produzione di vitelli, in genere da incrocio, da destinare all'ingrasso.
(Immagine gentilmente concessa dall'Association pour la sélection de la race bovine d’Aubrac)
Vacca di razza Shorthorn
Origine e diffusione. Razza originaria della contea di Durham, in Scozia. Comprende vari ceppi a diversa specializzazione, tra cui Beef Shorthorn (specializzata per la carne), Milking Shorthorn (con prevalenza per il latte) e Polled Shorthorn (caratterizzata dall'assenza di corna). Oggi è allevata prevalentemente in Gran Bretagna, USA e Sud America.
Caratteristiche morfologiche. Soggetti di grossa mole (vacche: 700 kg; tori: 1000-1200 kg). Il colore del mantello può essere rosso, bianco o roano con diverse gradazioni. Musello depigmentato roseo.
Caratteristiche produttive. Razza idonea all'allevamento al pascolo. A seconda del ceppo può essere specializzata nella produzione di latte o carne.
(Immagine gentilmente concessa dalla Shorthorn Society of UK and Ireland)
Toro di razza Shorthorn
Origine e diffusione. Razza originaria della contea di Durham, in Scozia. Comprende vari ceppi a diversa specializzazione, tra cui Beef Shorthorn (specializzata per la carne), Milking Shorthorn (con prevalenza per il latte) e Polled Shorthorn (caratterizzata dall'assenza di corna). Oggi è allevata prevalentemente in Gran Bretagna, USA e Sud America.
Caratteristiche morfologiche. Soggetti di grossa mole (vacche: 700 kg; tori: 1000-1200 kg). Il colore del mantello può essere rosso, bianco o roano con diverse gradazioni. Musello depigmentato roseo.
Caratteristiche produttive. Razza idonea all'allevamento al pascolo. A seconda del ceppo può essere specializzata nella produzione di latte o carne.
(Immagine gentilmente concessa dalla Shorthorn Society of UK and Ireland)
Toro di razza Shorthorn
Origine e diffusione. Razza originaria della contea di Durham, in Scozia. Comprende vari ceppi a diversa specializzazione, tra cui Beef Shorthorn (specializzata per la carne), Milking Shorthorn (con prevalenza per il latte) e Polled Shorthorn (caratterizzata dall'assenza di corna). Oggi è allevata prevalentemente in Gran Bretagna, USA e Sud America.
Caratteristiche morfologiche. Soggetti di grossa mole (vacche: 700 kg; tori: 1000-1200 kg). Il colore del mantello può essere rosso, bianco o roano con diverse gradazioni. Musello depigmentato roseo.
Caratteristiche produttive. Razza idonea all'allevamento al pascolo. A seconda del ceppo può essere specializzata nella produzione di latte o carne.
(Immagine gentilmente concessa dalla Shorthorn Society of UK and Ireland)
Vacca di razza Normanna
Origine e diffusione. Originaria della Normandia. In Francia è la seconda razza allevata dopo la Frisona. Esportata in molti paesi africani (Madagascar) e del Sud America (Argentina, Colombia e Paraguay).
Caratteristiche morfologiche. Taglia imponente (femmine: 700-750 kg; maschi: 1000-1300 kg). Il mantello presenta striature e pezzature di colore da bruno a rosso. Testa, ventre ed estremità sono generalmente bianchi. Mucose pigmentate. Testa leggera, profilo concavo e corna sottili. Mammella molto sviluppata.
Caratteristiche produttive. Animali docili, rustici e particolarmente adatti all'allevamento all'aperto. Buona la produzione di latte, che è ad elevato tenore di grassi (oltre 4%). Buona attitudine anche per la produzione di carne, con accrescimenti rapidi.
(Immagine gentilmente concessa da Normande/French Genetics)
Toro di razza Normanna
Origine e diffusione. Originaria della Normandia. In Francia è la seconda razza allevata dopo la Frisona. Esportata in molti paesi africani (Madagascar) e del Sud America (Argentina, Colombia e Paraguay).
Caratteristiche morfologiche. Taglia imponente (femmine: 700-750 kg; maschi: 1000-1300 kg). Il mantello presenta striature e pezzature di colore da bruno a rosso. Testa, ventre ed estremità sono generalmente bianchi. Mucose pigmentate. Testa leggera, profilo concavo e corna sottili. Mammella molto sviluppata.
Caratteristiche produttive. Animali docili, rustici e particolarmente adatti all'allevamento all'aperto. Buona la produzione di latte, che è ad elevato tenore di grassi (oltre 4%). Buona attitudine anche per la produzione di carne, con accrescimenti rapidi.
(Immagine gentilmente concessa da Normande/French Genetics)
Vacche di razza Normanna al pascolo
Origine e diffusione. Originaria della Normandia. In Francia è la seconda razza allevata dopo la Frisona. Esportata in molti paesi africani (Madagascar) e del Sud America (Argentina, Colombia e Paraguay).
Caratteristiche morfologiche. Taglia imponente (femmine: 700-750 kg; maschi: 1000-1300 kg). Il mantello presenta striature e pezzature di colore da bruno a rosso. Testa, ventre ed estremità sono generalmente bianchi. Mucose pigmentate. Testa leggera, profilo concavo e corna sottili. Mammella molto sviluppata.
Caratteristiche produttive. Animali docili, rustici e particolarmente adatti all'allevamento all'aperto. Buona la produzione di latte, che è ad elevato tenore di grassi (oltre 4%). Buona attitudine anche per la produzione di carne, con accrescimenti rapidi.
(Immagine gentilmente concessa da Normande/French Genetics)
Mandria di bovini di razza Normanna in Colombia
Origine e diffusione. Originaria della Normandia. In Francia è la seconda razza allevata dopo la Frisona. Esportata in molti paesi africani (Madagascar) e del Sud America (Argentina, Colombia e Paraguay).
Caratteristiche morfologiche. Taglia imponente (femmine: 700-750 kg; maschi: 1000-1300 kg). Il mantello presenta striature e pezzature di colore da bruno a rosso. Testa, ventre ed estremità sono generalmente bianchi. Mucose pigmentate. Testa leggera, profilo concavo e corna sottili. Mammella molto sviluppata.
Caratteristiche produttive. Animali docili, rustici e particolarmente adatti all'allevamento all'aperto. Buona la produzione di latte, che è ad elevato tenore di grassi (oltre 4%). Buona attitudine anche per la produzione di carne, con accrescimenti rapidi.
(Immagine gentilmente concessa da Normande/French Genetics)
Vacca di razza Pinzgauer
Origine e diffusione. Originaria di Pigau, Salisburgo, Austria. Attualmente allevata sulle Alpi Bavaresi, in buona parte dell'Austria e in Alto Adige.
Caratteristiche morfologiche. Costituzione robusta. Taglia media (tori: 900 kg, 135-140 cm al garrese). Mantello di colore bruno-mogano, con tipiche pezzature bianche lungo le linee dorsale e ventrale che circoscrivono, in veduta laterale, l'area del mantello pigmentata a un rettangolo con margini irregolari.
Caratteristiche produttive. Razza a duplice attitudine, rustica e ad elevata adattabilità, soprattutto agli ambienti montani.
(Immagine gentilmente concessa dalla Federazione Sudtirolese Allevatori Razze Bovine)
Vitelle di razza Pinzgauer
Origine e diffusione. Originaria di Pigau, Salisburgo, Austria. Attualmente allevata sulle Alpi Bavaresi, in buona parte dell'Austria e in Alto Adige.
Caratteristiche morfologiche. Costituzione robusta. Taglia media (tori: 900 kg, 135-140 cm al garrese). Mantello di colore bruno-mogano, con tipiche pezzature bianche lungo le linee dorsale e ventrale che circoscrivono, in veduta laterale, l'area del mantello pigmentata a un rettangolo con margini irregolari.
Caratteristiche produttive. Razza a duplice attitudine, rustica e ad elevata adattabilità, soprattutto agli ambienti montani.
(Immagine gentilmente concessa dalla Federazione Sudtirolese Allevatori Razze Bovine)
Toro di razza Pinzgauer
Origine e diffusione. Originaria di Pigau, Salisburgo, Austria. Attualmente allevata sulle Alpi Bavaresi, in buona parte dell'Austria e in Alto Adige.
Caratteristiche morfologiche. Costituzione robusta. Taglia media (tori: 900 kg, 135-140 cm). Mantello di colore bruno-mogano, con tipiche pezzature bianche lungo le linee dorsale e ventrale che circoscrivono, in veduta laterale, l'area del mantello pigmentata a un rettangolo con margini irregolari.
Caratteristiche produttive. Razza a duplice attitudine, rustica e ad elevata adattabilità, soprattutto agli ambienti montani.
(Immagine gentilmente concessa dalla Federazione Sudtirolese Allevatori Razze Bovine)
Bovina di razza Valdostana Pezzata Rossa
Origine e diffusione. Razza originaria, come la Simmental, dalle popolazioni pezzate dell'Europa centrale e settentrionale. Viene allevata in tutta la Valle d'Aosta dove, per le sue caratteristiche di resistenza e rusticità, ben si adatta a sfruttare i pascoli alpini anche a quote oltre i 2.000 metri.
Caratteristiche morfologiche. Può presentare tre tipologie di mantello: il pezzato rosso, più diffuso e tipico di bovine maggiormente vocate alla produzione di latte, il pezzato nero e il castano. Animali brachicefali, di corporatura solida, torace ampio e profondo, arti brevi e robusti.
Caratteristiche produttive. Razza rustica (ottima attitudine alla trasformazione di foraggi grossolani), longeva, con buona performance riproduttiva.
(Immagine gentilmente concessa dall'Associazione Regionale Allevatori Valdostani)
Bovina di razza Valdostana Castana
Origine e diffusione. Razza originaria, come la Simmental, dalle popolazioni pezzate dell'Europa centrale e settentrionale. Viene allevata in tutta la Valle d'Aosta dove, per le sue caratteristiche di resistenza e rusticità, ben si adatta a sfruttare i pascoli alpini anche a quote oltre i 2.000 metri.
Caratteristiche morfologiche. Può presentare tre tipologie di mantello: il pezzato rosso, più diffuso e tipico di bovine maggiormente vocate alla produzione di latte, il pezzato nero e il castano. Animali brachicefali, di corporatura solida, torace ampio e profondo, arti brevi e robusti.
Caratteristiche produttive. Razza rustica (ottima attitudine alla trasformazione di foraggi grossolani), longeva, con buona performance riproduttiva.
(Immagine gentilmente concessa dall'Associazione Regionale Allevatori Valdostani)
Bovini di razza Highland al pascolo
Origine e diffusione. Razza originaria delle Highland scozzesi, deriva da antichi bovini celtici. Particolarmente diffusa in Gran Bretagna.
Caratteristiche morfologiche. Taglia piccola (tori: 112 cm al garrese), scheletro robusto. Mantello lungo, folto e ispido, di colore uniforme di tutte le tonalità del bruno o nero. Corna caratteristiche, lunghe e portate a lira.
Caratteristiche produttive. Razza rustica, ma piuttosto tardiva; buona capacità di adattamento a pascoli poveri e climi rigidi. Discreta produzione di latte e di carne magra.
Bovini di razza Highland al pascolo
Origine e diffusione. Razza originaria delle Highland scozzesi, deriva da antichi bovini celtici. Particolarmente diffusa in Gran Bretagna.
Caratteristiche morfologiche. Taglia piccola (tori: 112 cm al garrese), scheletro robusto. Mantello lungo, folto e ispido, di colore uniforme di tutte le tonalità del bruno o nero. Corna caratteristiche, lunghe e portate a lira.
Caratteristiche produttive. Razza rustica, ma piuttosto tardiva; buona capacità di adattamento a pascoli poveri e climi rigidi. Discreta produzione di latte e di carne magra.