Andatura naturale, camminata, diagonale, in quattro tempi e quattro battute.
Andatura lenta ma comoda, forzando l'animale passerà al trotto.
La velocità dipende dalla lunghezza degli arti; mediamente è di 5-8 km/h.
![]() |
![]() |
|
Prima battuta: anteriore destro. | Seconda battuta: posteriore sinistro. | |
![]() |
![]() |
|
Terza battuta: anteriore sinistro. | Quarta battuta: posteriore destro. |
[Torna su]
Andatura naturale, saltata, diagonale, in tre tempi e due battute bipedali. Le fasi di appoggio diagonali si alternano a una di proiezione in aria.
La velocità nel trotto ordinario è di 15-20 km/h; nel trotto da corsa è di 40-55 km/h.
![]() |
![]() |
|
Prima battuta: anteriore destro e posteriore sinistro. | Fase di sospensione. | |
![]() |
||
Seconda battuta: anteriore sinistro e posteriore destro. |
[Torna su]
Andatura naturale nel cammello, nell'elefante, nella giraffa; nel cavallo può essere naturale o acquisita. Andatura camminata, laterale, in due tempi e due battute bipedali.
Andatura comoda per il cavaliere, dura per il cavallo.
L'ambio saltato si ha quando viene raggiunta una certa velocità e può essere più veloce del trotto.
[Torna su]
Andatura naturale, saltata, diagonale, in quattro tempi e tre battute. La durata della fase di sospensione è uguale a quella delle tre battute insieme.
I passi raggiungono lunghezze dai 4 ai 6 metri.
![]() |
![]() |
|
Prima battuta: posteriore sinistro. | Seconda battuta: posteriore destro e anteriore sinistro. | |
![]() |
![]() |
|
Terza battuta: anteriore destro. | Fase di sospensione. |
[Torna su]
Andatura in cinque tempi e quattro battute.
Prima battuta - posteriore sinistro.
Seconda battuta - posteriore destro.
Terza battuta - anteriore sinistro.
Quarta battuta - anteriore destro.
Fase di sospensione o proiezione in aria, di maggior durata rispetto al galoppo ordinario. L'espirazione avviene durante le fasi di appoggio degli arti anteriori.
Un cavallo al galoppo può raggiungere una velocità superiore a 1 km/min.
[Torna su]
Glossario
Andatura camminata: l'animale poggia in ogni momento a terra con almeno un arto.
Andatura saltata: in una fase dell'andatura nessun arto poggia sul terreno (fase di sospensione o di proiezione in aria.
Andatura diagonale: gli appoggi al terreno si susseguono per bipedi diagonali.
Andatura laterale: gli appoggi al terreno si susseguono per bipedi laterali.
Pista semplice: le orme dei posteriori si sovrappongono a quelle degli anteriori (l'animale si copre).
Pista doppia: le orme dei posteriori non si sovrappongono a quelle degli anteriori (l'animale non si copre).
Andatura raccorciata: l'animale non si copre e le orme dei posteriori cadono davanti a quelle degli anteriori.
Andatura allungata: l'animale non si copre e le orme dei posteriori cadono dietro a quelle degli anteriori.
Battuta: rumore che produce il piede toccando a terra.
Tempo: intervallo tra due battute.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.