La vaccinazione del Cane e del Gatto

Materiale didattico: Dott.ssa Chiara Agnoli
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott.ssa Chiara Agnoli, Dott.ssa Marta Gruarin, Martino, Dott.ssa Patrizia Bassi

 

La vaccinazione deve essere effettuata solo se l’esame fisico diretto del paziente e la raccolta anamnestica indicano che l’animale è in buone condizioni cliniche. Generalmente nel cucciolo la procedura vaccinale è preceduta da esame coprologico ed eventuale trattamento antiparassitario.
Il vaccino utilizzato nel video è un vaccino per la profilassi di cimurro, parvovirosi, parainfluenza, infezioni respiratorie del cane sostenute da Adenovirus di tipo II, attivo anche nei confronti dell’epatite infettiva, e leptospirosi (immunizzante nei confronti di 4 diversi sierogruppi).
Nel gatto generalmente si utilizza un vaccino per la prevenzione della panleucopenia, della rinotracheite infettiva e delle infezioni da Calicivirus. Dopo la vaccinazione nel gatto è indicato detergere la cute al fine di eliminare eventuali residui di vaccino e impedire il contatto con le mucose orali (in particolare se si utilizzano vaccini vivi attenuati).

Il protocollo vaccinale attualmente in uso presso l’Ospedale Didattico Veterinario è sviluppato secondo le linee guida WSAVA 2010 (scarica PDF).

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.