Materiale didattico: Dott.ssa Chiara Agnoli; Dott. Francesco Dondi
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott.ssa Chiara Agnoli
Materiali
1. cuffia e mascherina; 2. guanti sterili; 3. telo sterile; 4. soluzione fisiologica sterile e provette con K3-EDTA; 5. siringhe da 10 mL; 6. ago midollare; lama da bisturi; soluzioni disinfettanti.
Procedura
Nel video viene effettuato l'accesso dalla cresta iliaca. L'ago viene posizionato nella porzione più ampia dell'ala dell'ileo. Altri siti d'accesso sono il femore prossimale, l'omero prossimale e lo sterno.
Scegliere un ago midollare proporzionato alle dimensioni del paziente: 16-14 gauge nel cane e 18 gauge nel gatto.
Per fornire analgesia al paziente viene eseguita un’anestesia locale infiltrando 1-2 mL di lidocaina 2% nella cute, sottocute e periostio. L’ago viene inserito perpendicolare alla cresta iliaca e viene infiltrata l’area a raggera in prossimità del punto in cui verrà eseguito il prelievo.
Esistono diverse metodiche per allestire i campioni. In questo video viene effettuato lo striscio diretto su vetrino. In alternativa il campione può essere posto in una capsula di Petri allo scopo di isolare i granuli midollari.
Vedi anche: Colorazione dei preparati citologici
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.