Materiale didattico: Dott. Massimo Giunti
Video: Dott.ssa Teresa Gagliardo
Materiali
1. flacone con soluzione infusionale; 2. deflussore; 3. prolunga; 4. rubinetto tre-vie; 5. ago butterfly
Procedura
L'allarme flusso si può avere a causa del mancato posizionamento del sensore contagocce sul deflussore o per l'esaurimento della soluzione infusionale.
L'allarme pressione si può avere a causa di un'occlusione della linea infusionale che viene riscontrata a valle della pompa di infusione (chiusura del rubinetto tre-vie, coagulo all'interno del catetere, compressione del catetere, ecc.)
Un sensore all'interno della pompa di infusione è in grado di segnalare la presenza di aria all'interno della linea infusionale.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.