Preparazione di una linea per fluidoterapia

Materiale didattico: Dott. Massimo Giunti
Video: Dott.ssa Teresa Gagliardo

 

Materiali

Materiali per la preparazione di una linea per fluidoterapia

1. flacone con soluzione infusionale; 2. deflussore; 3. prolunga; 4. rubinetto tre-vie; 5. ago butterfly

 

Procedura

  • Inserire l'estremità appuntita del deflussore nel tappo perforabile del flacone contenente la soluzione infusionale
  • Porre il flacone nell'apposito cestello
  • Avvitare la prolunga all'estremità distale del deflussore
  • Avvitare il rubinetto tre-vie alla prolunga
  • Avvitare l'ago butterfly al rubinetto tre-vie
  • Verificare che il deflussore sia aperto (rondella verso l'alto) e riempire il deflussore con la soluzione infusionale
  • Applicare il sensore contagocce al deflussore
  • Inserire il deflussore all'interno del sistema infusionale
  • Accendere la pompa infusionale e impostare la velocità di flusso
 

Impostazione di un bolo per fluidoterapia

 

Allarme flusso

L'allarme flusso si può avere a causa del mancato posizionamento del sensore contagocce sul deflussore o per l'esaurimento della soluzione infusionale.

 

Allarme pressione

L'allarme pressione si può avere a causa di un'occlusione della linea infusionale che viene riscontrata a valle della pompa di infusione (chiusura del rubinetto tre-vie, coagulo all'interno del catetere, compressione del catetere, ecc.)

 

Allarme aria

Un sensore all'interno della pompa di infusione è in grado di segnalare la presenza di aria all'interno della linea infusionale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.