Gestione del diabete mellito nel cane e nel gatto

Materiale didattico: Dott. Federico Fracassi
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini, Dott.ssa Teresa Gagliardo

Misurazione della glicemia tramite glucometro portatile nel cane e nel gatto

 

Il prelievo per il monitoraggio della glicemia può inoltre essere effettuato tramite Microlet Vaculance, un dispositivo ad uso umano. Pur essendo molto funzionale e attualmente in uso presso l'Ospedale Didattico Veterinario, questo strumento è tuttavia fuori produzione da qualche tempo ed è pertanto destinato ad essere sostituito dagli strumenti utilizzati nei video precedenti.

  • Tarare il glucometro inserendo lo specifico taratore (striscia reattiva bianca contenuta all’interno della confezione delle strisce reattive) all’interno del glucometro. In questo modo il glucometro si accenderà.
  • Estrarre il taratore.
  • Prelevare una striscia reattiva, scartarla dall’involucro e inserirla nel glucometro.
  • Raccordare l’ago al pungitore. Nel caso in cui più glicemie vengano eseguite nello stesso soggetto non è necessario cambiare l’ago ogni volta.
  • Immobilizzare il padiglione auricolare avendo cura di porre una piccola garza tra le dita e il padiglione auricolare esterno per evitare di pungersi.
  • Far aderire il pungitore sulla superficie del padiglione auricolare interno cercando un’area priva di pelo.
  • Spingere per metà lo stantuffo del pungitore e retrarlo di modo che si formi il vuoto nel punto di iniezione.
  • Spingere del tutto lo stantuffo (di modo che l’ago punga la cute) facendolo poi retrarre completamente creando nuovamente il vuoto nella camera di prelievo.
  • Attendere fino a quando non si formi una goccia di sangue di circa 2 mm di diametro (solitamente sono necessari 5-20 secondi).
  • Togliere il pungitore, prendere il glucometro e porre la striscia reattiva a contatto con la goccia di sangue; la goccia di sangue entrerà nella striscia reattiva per capillarità; quando la quantità di sangue è sufficiente il glucometro emette un segnale acustico (nel caso in cui la quantità di sangue non risulti sufficiente è necessario sostituire la striscia reattiva e ripetere la procedura.
  • Attendere qualche secondo.
  • Leggere il risultato della glicemia e registrare il risultato (valore numerico espresso in mg/dl) nella scheda clinica del paziente (Fenice) indicando l’ora del prelievo.

I materiali di consumo impiegati devono essere smaltiti utilizzando gli appositi contenitori per i rifiuti speciali, sanitari e biologici. Gli aghi devono essere raccolti negli appositi contenitori rigidi per taglienti.

 

Somministrazione di insulina nel cane e nel gatto


Insulina veterinaria

 

Insulina ad uso umano

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.