Materiale didattico: Dott. Francesco Dondi
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott.ssa Marta Gruarin, Michele Tumbarello e Federica Serafini
Procedura per il posizionamento di un catetere urinario permanente con sistema di raccolta chiuso in un cane maschio.
Materiali
1. garze sterili; 2. clorexidina; 3. guanti in lattice sterili; 4. catetere urinario tipo Foley sterile di dimensioni proporzionate alla taglia del paziente; 5. connettore sterile ad albero; 6. gel anestetico; 7. prolunghe; 8. siringa e soluzione fisiologica per cuffiare il catetere; 9. deflussore; 10. sacca di raccolta urine; 11. colla e cerotto di seta.
Procedura
Disinfettare il prepuzio dopo accurata tricotomia. Estroflettere il pene e disinfettare con clorexidina. Indossare i guanti sterili secondo la tecnica chirurgica. Aprire il catetere urinario sterilmente. Inserire il connettore ad albero all'estremità del catetere. Lubrificare la punta del catetere. Inserire il catetere attraverso l'ostio uretrale. Attendere la fuoriuscita dell'urina. Collegare connettore e prolunga. Cuffiare il palloncino con il volume di soluzione fisiologica indicato sul catetere. Connettere alla prolunga il deflussore e la sacca di raccolta urine. Fissare il catetere alla cute tramite colla cianoacrilica e fissare la prolunga alla coda tramite cerotto di seta.
Per la corretta gestione del catetere urinario è necessario che il paziente indossi un collare di Elisabetta. La sacca di raccolta deve essere in posizione declive rispetto alla vescica. Mantenere un adeguato grado di pulizia del catetere e del sistema di raccolta e manipolare con guanti; è inoltre importante non fare refluire l'urina nella vescica spostando la sacca verso l'alto senza averla clampata. Controllare periodicamente che il catetere non si ostruisca.
Indossare guanti. Fare defluire l'urina nella sacca. Chiudere il deflussore tramite il regolatore di flusso. Clampare la sacca di raccolta urine. Svuotare la sacca in un contenitore graduato. Declampare e riaprire il regolatore di flusso.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.