Materiale didattico: Dott. Massimo Giunti
Video: Dott.ssa Teresa Gagliardo
Materiali
1. garze; 2. clorexidina; 3. alcool etilico; 4. agocannula; 5. tappo con membrana perforabile; 6. siringa; 7. soluzione fisiologica sterile; 8. cerotto in carta; 9. cerotto in tela; 10. cotone sottofascia; 11. bendaggio autoaderente
![]() |
|
![]() |
![]() |
Agocannula e tappo con membrana perforabile.
Il cateterismo di un vaso venoso periferico è eseguito di norma nel paziente ospedalizzato per la somministrazione di farmaci, fluidoterapia e/o emoderivati. L’accesso venoso periferico è solitamente effettuato a livello di vena cefalica, vena cefalica accessoria, vena safena laterale e vena safena mediale. Esistono diverse tipologie di catetere periferico, tra cui l'agocannula in teflon, materiale ben tollerato dall'endotelio vasale, è quello più comunemente utilizzato. Questo materiale estremamente morbido richiede un introduttore rigido, rappresentato da un mandrino metallico. Gli aghicannula sono di varia lunghezza e calibro (arancio 14G, grigio 16G, verde 18G, rosa 20G, azzurro 22G, giallo 24G, viola 26G) a seconda delle necessità e della taglia del paziente.
Procedura
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.