Cane, manualità ortopediche

Materiale didattico: Dott.ssa Stefania Pinna
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Fabio Carli e Francesca Sori

 

EOP dell'apparato locomotore - Palpazione

L'esame obiettivo particolare dell'apparato locomotore inizia con l'osservazione dell'animale, prima in stazione e poi in movimento.
Segue la palpazione degli arti anteriori e posteriori con l'animale in stazione e in decubito. Si esegue inoltre il carico forzato.
Palpazione in stazione - Si esegue in direzione centrifuga (prossimo-distale, nel senso del pelo), con entrambe le mani sui due arti contemporaneamente. Si palpano ossa, muscoli, tendini e in parte le articolazioni. Si evidenziano asimmetrie, tumefazioni, calore, malallineamento dei punti di repere ossei, crepitii e ipotrofia muscolare. L'ipotrofia si può valutare direttamente, palpando il muscolo rispetto al controlaterale o indirettamente, rilevando la sporgenza delle ossa adiacenti.
Palpazione in decubito - L'esame è più specifico, ma non consente di confrontare l’arto con il controlaterale. Si esegue in direzione centripeta (disto – prossimale). Si effettuano movimenti di estensione, flessione, iperestensione, iperflessione, abduzione e adduzione. Si ricercano risposta algica, scrosci, instabilità, crepitii, schiocchi, scatti, ROM (ampiezza dell’escursione articolare). 

 

Punti di repere

(Preparato osseo di proprietà del Museo di Anatomia degli Animali Domestici. Gentile concessione del Sistema Museale di Ateneo)

/20

Palpazione dell'arto toracico, spalla.

Punti di repere: acromion e tubercolo maggiore dell'omero.

 

Positività al segno del cassetto

Punti di repere: rotula-condili femorali e testa della tibia-tuberosità tibiale. Lo slittamento in avanti della tibia indica la rottura del legamento crociato craniale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.