Preparazione del chirurgo e del campo operatorio

Materiale didattico: Prof.ssa Ombretta Capitani e Dott. Luciano Pisoni
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott.ssa Marika Vagnini e Dott. Filippo Cinti

 

 

Preparazione del chirurgo

 

Materiali

Materiali

1. cuffia; 2. mascherina; 3. spazzola; 4. salviette; 5. guanti sterili; 6. camice.

 

Procedura

  • Togliere anelli, orologio e bracciali
  • Indossare la cuffia (coprendo accuratamente tutti i capelli) e la mascherina

Lavaggio delle mani

  • Bagnare abbondantemente mani e avambracci
  • Applicare due dosi di sapone antibatterico sulle mani e sugli avambracci e lavarli
  • Applicare due dosi di sapone antibatterico sullo spazzolino e pulirsi le unghie e gli spazi interdigitali
  • Risciacquare mani e avambracci
  • Applicare due dosi di sapone antibatterico sulla spazzola per la cute e lavare una mano e l’avambraccio corrispondente
  • Lavare la spazzola e spostarla nella mano pulita
  • Ripetere il procedimento per mano e avambraccio controlaterale
  • Risciacquare sotto acqua corrente, sempre dalla punta delle dita verso i gomiti; non abbassare mai le mani sotto il livello dei gomiti; l’acqua deve gocciolare dai gomiti
  • Tenere le mani in alto e davanti a sé
  • Asciugare un braccio partendo dalla mano verso il gomito, quindi cambiare salvietta e asciugare, sempre dalla mano al gomito, mano e avambraccio controlaterale
  • Lasciare cadere le salviette sul pavimento

Camice

  • Afferrare il camice nella parte interna
  • Dispiegarlo e introdurre le braccia, mantenendo le mani all’interno dei polsini di maglia
  • Un assistente tira il camice sulle spalle e lo allaccia a livello di colletto e di cintura

Guanti sterili

  • Con una mano, prendere il guanto dalla parte interna del polso
  • Fare scivolare il guanto sulla mano opposta, mantenendo il polso del guanto ripiegato
  • Infilare la mano guantata nel polso ripiegato dell’altro guanto
  • Fare scivolare l’altra mano all’interno del guanto e svolgere il polso ripiegato
  • Distendere il polso ripiegato controlaterale

 

 

Preparazione del campo operatorio

 

Procedura

Tricotomia

L’operatore esegue un’ampia tricotomia della regione anatomica in cui verrà eseguito l’accesso chirurgico. Il pelo rimosso viene eliminato mediante un sistema di aspirazione. La tricotomia viene effettuata in un’area esterna alla sala operatoria, dedicata alla preparazione del paziente.

Posizionamento del paziente sul tavolo operatorio e preparazione del campo sterile

L’operatore, dopo aver indossato copricapo chirurgico, mascherina e guanti monouso, accompagna il paziente in sala operatoria e lo posiziona sul tavolo operatorio.
Provvede quindi a frizionare la cute del paziente con soluzioni disinfettanti. Questa operazione viene eseguita alternando l’utilizzo di garze imbevute di una soluzione di iodiopovidone al 10% (o in alternativa clorexidina al 4%) e di alcool, almeno 3 volte per ciascun tipo di soluzione disinfettante, avendo cura di cambiare i tamponi di garza ad ogni passaggio. Si effettuano movimenti circolari in direzione centrifuga, a partire dal centro dell’area tricotomizzata verso la periferia, evitando di ripassare il tampone sulle aree già disinfettate.
Al termine della procedura il chirurgo provvede alla delimitazione dell’accesso chirurgico con teli sterili.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.