Materiale didattico: Prof.ssa Ombretta Capitani e Dott. Luciano Pisoni
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott.ssa Marika Vagnini e Dott. Filippo Cinti
Materiali
1. cuffia; 2. mascherina; 3. spazzola; 4. salviette; 5. guanti sterili; 6. camice.
Procedura
Lavaggio delle mani
Camice
Guanti sterili
Procedura
Tricotomia
L’operatore esegue un’ampia tricotomia della regione anatomica in cui verrà eseguito l’accesso chirurgico. Il pelo rimosso viene eliminato mediante un sistema di aspirazione. La tricotomia viene effettuata in un’area esterna alla sala operatoria, dedicata alla preparazione del paziente.
Posizionamento del paziente sul tavolo operatorio e preparazione del campo sterile
L’operatore, dopo aver indossato copricapo chirurgico, mascherina e guanti monouso, accompagna il paziente in sala operatoria e lo posiziona sul tavolo operatorio.
Provvede quindi a frizionare la cute del paziente con soluzioni disinfettanti. Questa operazione viene eseguita alternando l’utilizzo di garze imbevute di una soluzione di iodiopovidone al 10% (o in alternativa clorexidina al 4%) e di alcool, almeno 3 volte per ciascun tipo di soluzione disinfettante, avendo cura di cambiare i tamponi di garza ad ogni passaggio. Si effettuano movimenti circolari in direzione centrifuga, a partire dal centro dell’area tricotomizzata verso la periferia, evitando di ripassare il tampone sulle aree già disinfettate.
Al termine della procedura il chirurgo provvede alla delimitazione dell’accesso chirurgico con teli sterili.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.