Exeresi di melanoma cutaneo

Materiale didattico: Prof.ssa Ombretta Capitani
Video: Dott. Carlo Bianco

 

Exeresi di un melanoma cutaneo interdigitale in un cane

 

Rimozione del linfonodo prescapolare metastatico

 

I tumori melanocitici, in origine da melanociti o melanoblasti, sono comuni nel cane e, a livello dermico, prevalgono le forme benigne.
Con il termine melanocitoma si indicano i tumori benigni e con melanoma le forme maligne.
A livello cutaneo, la localizzazione più spesso associata a un comportamento biologico maligno è proprio il letto ungueale. I melanomi dermici maligni hanno spesso diametro > 2 cm e tendono a metastatizzare a linfonodi regionali e polmoni con frquenze comprese tra 60% e 70%.
Dal punto di vista citologico/istologico possono presentarsi in forma ben differenziata (fortemente pigmentati; melanocitomi/melanomi melanotici) o poco differenziata (scarsamente pigmentati; melanocitomi/melanomi amelanotici). Contrariamente alla maggior parte delle neoplasie però, nei tumori melanocitari la differenziazione non è correlata al comportamento biologico, mentre lo è l'attività proliferativa del tumore.
L'exeresi chirurgica ad ampi margini è curativa per il melanocitoma dermico, mentre nel caso del melanoma maligno la prognosi è da considerarsi riservata.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.