Bendaggio di un arto

Materiale didattico: Dott.ssa Stefania Pinna
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Fabio Carli e Francesco Lanzi

Procedura per un'immobilizzazione dei segmenti distali degli arti anteriori e/o posteriori mediante l'applicazione di un bendaggio di Robert Jones.

 

Materiali

Materiali per l'esecuzione del bendaggio

1. cotone; 2. benda alta 7 cm; 3. cerotto alto 5 cm; 4. stecca imbottita per bendaggio rigido.

 

Procedura

Un operatore mantiene l'arto esteso in posizione fisiologica, un altro operatore applica il bendaggio comprendendo l'articolazione prossimale alla sede di frattura o alla lesione fino all'estremità distale. Si applica il cotone partendo distalmente in direzione prossimale, lasciando libere le dita. Si applica quindi una benda alta, esercitando una pressione costante, sempre in direzione disto-prossimale. Ogni giro di benda deve sovrapporsi al giro precedente evitando la formazione di ondulazioni o avvallamenti, indici di pressione non uniformemente distribuita. Infine si applica un cerotto dell'altezza di 5 cm con la stessa procedura. Le dita, ancora scoperte, vengono separate con una listerella di cotone posta negli spazi interdigitali, avvolte con un rettangolo di cotone e successivamente con benda e cerotto per terminare il bendaggio.
Per eseguire il bendaggio armato dell'arto anteriore si applica uno splint (stecca imbottita a forma di doccia) sulla faccia palmare dell'arto e lo si mantiene in posizione con un giro semplice di cerotto. Per l'arto posteriore è consigliabile l'uso di stecche di alluminio imbottite modellabili.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.