Taglio al microtomo

Materiale didattico: Dott. Gianfranco Militerno
Video: Dott. Carlo Bianco
Ringraziamenti: Dott.ssa Marisa Mengoli e Stefano Ghiotto

 

Taglio al microtomo di sezioni istologiche di tessuti fissati in formalina e inclusi in paraffina.

Procedura

  • Pulire i vetrini portaoggetto con alcool denaturato per togliere polvere ed eventuali residui oleosi rimasti dalla lavorazione del vetro.
  • Riempire con acqua distillata il bagno termostatato e regolare la temperatura a circa 45° C e comunque inferiore alla temperatura di fusione della paraffina (56-58°C).
  • Inserire la lama per microtomo nell’apposito porta-lama posto sul carrello di avanzamento. Le lame sono di tipo “usa e getta” con filo tagliente di diversa durezza da utilizzare a seconda del campione.
  • Regolare l’angolo di inclinazione del blocco porta lama-lama fino ad ottenere l’angolo di incidenza di taglio ottimale.
  • Posizionare il campione incluso in paraffina nell’apposito morsetto porta-campione orientabile.
  • Allineare e avvicinare la lama al campione facendo scorrere in avanti il carrello su cui è fissato il portalama.
  • Se il blocchetto non è mai stato tagliato, si deve procedere a creare una superficie di taglio perfettamente pianeggiante e che presenti la massima estensione di tessuto da sezionare. Questo è possibile impostando un elevato spessore di taglio mediante la manopola macrometrica. Il taglio viene effettuato ruotando verso il basso la leva metallica del braccio rotante a cui è fissato il blocco porta-campione.
  • A questo punto si procede con il sezionamento vero e proprio del campione, regolando l’avanzamento del campione con la manopola micrometrica, impostando uno spessore di taglio di 3-5 micrometri.
  • Dopo avere disteso e staccato la sezione dalla lama con l'aiuto di un pennello e di una spatola, la si raccoglie con un pennello con le setole bagnate e la si deposita nel bagno termostatato pieno di acqua distillata riscaldata affinché, con la dilatazione della paraffina dovuta al calore, le pieghe rimaste si distendano.
  • A distensione avvenuta si raccoglie la sezione immergendo nel bagno termostatato un vetrino portaoggetto, a cui verrà fatta aderire la sezione tagliata.
  • I vetrini devono essere poi lasciati asciugare a 37°C per 12 ore o a temperatura ambiente per 24 ore prima di sottoporli alle colorazioni richieste.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.