Materiale didattico: Dott. Gianfranco Militerno
Video: Dott. Carlo Bianco
Ringraziamenti: Dott.ssa Patrizia Bassi
Operazioni da eseguire per l'apertura e l'esame autoptico della cavità cranica in un piccolo animale.
Procedura
Una volta isolata la testa dal tronco a livello di articolazione tra atlante e occipitale ed effettuato lo scuoiamento, si asportano i muscoli crotafiti tagliandoli a "sezione radente" al periostio in direzione dorso-ventrale.
Si seziona poi il tavolato osseo con un seghetto o una sega oscillante, seguendo una linea trasversale passante 2-5 cm al di sopra delle arcate orbitali che, attraversando le ossa frontali, idealmente unisce gli angoli esterni degli occhi. Si praticano poi due sezioni laterali, intersecanti quella trasversale e passanti al di sopra del condotto uditivo, che raggiungano il foro occipitale, dorsalmente ai condili. Per sezionare definitivamente le ossa del cranio è opportuno inserire l'angolo di uno scalpello e, con l'aiuto di un martello, ledere le connessioni di tessuto osseo rimasto; si procede poi all'asportazione della calotta ossea, sollevandola con l'aiuto delle dita e/o dello scalpello e superando l'opposizione offerta dalle meningi. Dopo aver scalottato il cranio è importante rilevare se vi è presenza di liquido. Si procede quindi all'estrazione dell'encefalo capovolgendo la testa e tagliando le connessioni residue della dura madre.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.