Puledro, somministrazione di colostro con sondino rino-gastrico

Materiale didattico: Prof.ssa Carolina Castagnetti
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Alessandro Pirrone

 

Mungitura della cavalla

Per assicurare un assorbimento ottimale degli anticorpi presenti nel colostro, la prima poppata deve avvenire entro 2 ore dalla nascita. Se questo non fosse possibile (malattia della madre, rifiuto materno, malattia o debolezza del neonato), è necessario mungere la fattrice e somministrare il colostro quanto prima.
Per procedere alla mungitura è assolutamente necessario che una persona contenga la fattrice con la longhina. Bisogna quindi avvicinarsi alla mammella e accarezzare l’animale partendo dalla spalla e procedendo con cautela verso il fianco e la mammella, sempre rimanendo laterali. Dopo aver massaggiato brevemente la mammella (meglio con la mano bagnata di acqua calda), si può procedere alla mungitura completa di entrambe le mammelle. Il colostro ottenuto va quindi filtrato con una garza per eliminare le impurità più grossolane.
Prima di somministrare il colostro al puledro (o eventualmente di congelarlo), è molto importante valutarne la qualità. In alcuni casi infatti (nascita prematura, malattia della madre, perdita del colostro prima del parto, ecc.) il colostro potrebbe non contenere una quantità di anticorpi tale da assicurare un adeguato trasferimento dell’immunità passiva. Un colostro di buona qualità dovrebbe essere denso e “appiccicoso” al tatto, avere una concentrazione di IgG di 1500 -12000 mg/dl e un peso specifico di almeno 1.060 (misurato con un colostrometro) o una percentuale Brix >20-25% (misurata con un refrattometro con scala Brix).

 

Sondaggio rino-gastrico

Per la somministrazione del colostro in puledri che non presentino un riflesso della suzione vigoroso è consigliabile l’introduzione di un sondino rino-gastrico.
Un catetere urinario da stallone (con un diametro ≤1 cm) può essere facilmente introdotto e lasciato per qualche ora. Durante l’introduzione, la testa del puledro va mantenuta flessa sul collo. Il passaggio del sondino in esofago è facilmente visibile sul lato sinistro del collo e può essere anche percepito alla palpazione. Il colostro va quindi somministrato lentamente, per gravità e non va scaldato oltre i 37°C. Nel caso che la nutrizione enterale assistita debba essere protratta anche dopo la somministrazione del colostro, è necessario introdurre dei sondini più morbidi.
Nel video viene introdotta una sonda esofagea CH18 (125 cm x 6 mm) utilizzando la guida (lubrificata) di un catetere urinario da stallone. Esistono inoltre sondini di piccolo diametro (12 Fr, 114 cm) in poliuretano, molto morbidi, che possono essere lasciati in situ anche per settimane e che permettono addirittura all’animale di nutrirsi alla mammella. In questo caso l’introduzione è più difficoltosa e non sempre è possibile percepirne il passaggio attraverso l’esofago. Per irrigidirli prima dell’introduzione, è consigliabile tenerli in freezer per 15 minuti; molto utile è anche l’utilizzo di una guida rigida. Per verificarne l’esatta collocazione, si introduce una piccola quantità di aria nel sondino e si ausculta contemporaneamente il gorgoglio dell’aria nello stomaco. Questi sondini possono essere fissati con un abbassalingua, come il sondino da ossigenoterapia, e vanno introdotti nello stomaco, per monitorare la presenza di reflusso prima di ogni pasto.
La gestione del sondino deve essere eseguita con molta cura, per evitare l’insorgenza di complicazioni; ecco schematicamente i passi da compiere a ogni pasto:

  • mantenere il puledro in stazione o almeno in decubito sternale, per ridurre il rischio di reflusso e aspirazione;
  • misurare la circonferenza dell’addome per escludere la presenza di distensione;
  • aspirare per escludere la presenza di reflusso; in presenza di >20 ml di liquido, aspettare 1 ora e ripetere il controllo. Se ancora presente, la nutrizione enterale va sospesa per alcune ore, specie se il contenuto gastrico è maleodorante, oppure va considerata la nutrizione parenterale;
  • somministrare 30 ml di acqua tiepida per verificare la collocazione e la pervietà del sondino;
  • somministrare la quantità stabilita di latte tiepido per gravità e lentamente;
  • lavare” il sondino con una piccola quantità di acqua e insufflare un po’ di aria per svuotarlo completamente;
  • chiudere il sondino tra ogni pasto e pulire con attenzione tutto il materiale utilizzato;
  • mantenere il puledro in stazione o almeno in decubito sternale per altri 10 minuti.

Le più comuni complicazioni causate dalla presenza del sondino rinogastrico sono reflusso, irritazione del naso e del faringe, polmonite ab ingestis e ulcere gastriche. Per questo è consigliata la contemporanea terapia con gastroprotettori.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.