Esame del torace

Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
Video: Dott.ssa Teresa Gagliardo

 

Ispezione

Vedi: Esame funzionale del respiro
Si valutano forma, simmetria e movimenti.

 

Palpazione

Si effettua con le mani o con il manico del martelletto. Si valutano la presenza di sensazione di sfregamento e/o pleurodinia (dolore pleurico) e l'itto cardiaco.

 

Percussione

Può essere digito-digitale o effettuata con martelletto e plessimetro. Si valutano limiti, margini e sonorità del polmone.

Allo scopo di rendere più agevole la localizzazione dei processi patologici endotoracici, nei grossi animali sono state proposte delle suddivisioni del torace in zone. Ad esempio, con il metodo di Vogel, ogni parete toracica viene inclusa in 9 quadrati delimitati da 5 linee.

 

Auscultazione

Può essere diretta (con interposizione di un telino) o mediata (con fonendoscopio o stetoscopio). Si valuta la presenza di suoni polmonari fisiologici (murmure vescicolare, murmure vescicolare rinforzato) o patologici (murmure vescicolare aspro, murmure vescicolare diminuito, rantoli, sibili, soffio tubario)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.