Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
Il respiro normale è di tipo costo-addominale, composto da una fase inspiratoria attiva (contrazione dei muscoli) e di una fase espiratoria passiva (elasticità polmonare e pareti del torace). Il rapporto tra fase inspiratoria e fase espiratoria è di 1/1,35.
Per dispnea si intende "respiro difficoltoso", sforzo per respirare inappropriato in termini di frequenza, ritmo e tipo di respiro. Può essere dovuta a malattie ostruttive (ostacolo al flusso dell'aria nelle vie aerifere) o restrittive (ostacolo all'espansione dei polmoni con conseguente riduzione dell'ampiezza del respiro).
Quando sono coinvolte le vie aerifere superiori si ha una maggiore difficoltà nella fase inspiratoria, mentre quando sono coinvolte le vie inferiori è maggiore la difficoltà in fase espiratoria.
|
Cane, dispnea |
|
Gatto, dispnea |
|
Gatto, respiro discordanteDetto anche "ad altalena". Consiste nella perdita della normale sincronia tra movimenti di torace e addome, per cui si ha contrazione del torace e distensione dell’addome e viceversa. |
|
Cane, pneumotoraceDispnea legata a pneumotorace di origine traumatica. |
|
Cane, paralisi laringeaDispnea di tipo inspiratorio. Tipico "stridore respiratorio" associato alla paralisi laringea:
|
|
Cane, ipoplasia trachealeDispnea di tipo inpsiratorio. |
|
Vitello, dispneaDispnea mista in un vitello con polmonite. |
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.