Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
L'esame dei nervi spinali valuta principalmente i nervi deputati all'innervazione degli arti anteriori (riflesso flessorio anteriore, riflesso estensore del carpo e riflesso tricipitale) e posteriori (riflesso flessorio posteriore, riflesso patellare e riflesso tibiale craniale). Si valutano inoltre il riflesso pannicolare (cutaneo del tronco), il rilfesso bulbo(vulvo)uretrale e il riflesso perineale.
Un riflesso può essere assente (-2), diminuito (-1), normale (0), aumentato (+1), clonico (+2). Si parla di riflesso clonico quando si assiste a molteplici risposte motorie seguenti un'unica stimolazione.
|
Riflessi a carico degli arti anterioriRiflesso tricipitale Via afferente ed efferente - N. radiale Centro di integrazione - C7-T1 Esecuzione - Si palpa il tendine distale del muscolo tricipite, appena prossimalmente alla sua inserzione olecranica, tenendo il gomito in leggera flessione e lo si percuote con il martelletto. Risposta - Lieve estensione del braccio.
Riflesso estensore del carpo Via afferente ed efferente - N. radiale Centro di integrazione - C7-T1 Esecuzione - Si percuote con il martelletto il ventre del muscolo estensore radiale del carpo, situato dorsalmente al terzo prossimale di radio e ulna. Risposta - Estensione della mano.
Riflesso flessore anteriore Via afferente ed efferente - Plesso brachiale Centro di integrazione - C6-T2 Esecuzione - Il riflesso si evoca pizzicando con le dita o con una pinza emostatica i cuscinetti plantari o le falangi del paziente. Risposta - Flessione di tutte le articolazioni dell'arto.
|
|
Riflessi a carico degli arti posterioriRiflesso patellare Via afferente ed efferente - N. femorale Centro di integrazione - L4-L6 Esecuzione - L'animale viene posizionato in decubito laterale. L'esaminatore pone una mano sotto la coscia del paziente, sollevando un po' l'arto che non è appoggiato al tavolo, in modo che i due arti siano paralleli e non si tocchino. L'articolazione del ginocchio deve essere tenuta mediamente flessa. Con le dita dell'altra mano si cerca il legamento tibio-rotuleo e lo si percuote con il martelletto. Risposta - La percussione porta a un leggero spostamento distale della rotula, sulla quale prende inserzione il muscolo quadricipite femorale, che viene perciò stirato. Lo stimolo provoca un'estensione della gamba, con tendenza alla rettilineizzazione dell'angolo femoro-tibiale.
Riflesso tibiale craniale Via afferente ed efferente - N. peroneo Centro di integrazione - L6-L7 Esecuzione - Con il martelletto si percuote il ventre del muscolo tibiale craniale, situato lateralmente alla cresta tibiale, che provoca uno stiramento del fuso neuromuscolare. Risposta - Flessione del piede.
Riflesso flessorio posteriore Via afferente ed efferente - N. sciatico (principalmente) Centro di integrazione - L6-S1 Esecuzione - Il riflesso si evoca pizzicando con le dita o con una pinza emostatica i cuscinetti plantari o le falangi del paziente. Risposta - Flessione di tutte le articolazioni dell'arto. Una risposta patologica consiste nell'estensione sostenuta dell'arto controlaterale (c.d. riflesso estensore crociato). |
|
Riflesso cutaneo del tronco/pannicolareVia efferente - N. toracico laterale Centro di integrazione - T1-T3 Esecuzione - A partire dalla regione lombare caudale, con l'ausilio di un paio di pinza emostatiche si pizzica la pelle della regione paraspinale destra e sinistra. Risposta - Contrazione bilaterale dei muscoli pellicciai. |
|
Riflesso perineale e bulvo(vulvo)uretraleVia efferente - N. pudendo Centro di integrazione - S1-S3 Esecuzione - Si stimola la pelle circostante lo sfintere anale e/o la mucosa dello sfintere stesso. Lo stesso riflesso è evocato stimolano le labbra vulvari nella femmina e le ghiandole uretrali nel maschio. Risposta - Contrazione dello sfintere anale. |
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.