Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
L'esame delle reazioni posturali e propriocettive consiste nella valutazione della sensibilità propriocettiva cosciente e non cosciente integrata alle funzioni vestibolari, cerebellari, visive e motorie. Questi video mostrano esempi di soggetti con una risposta normale alle prove propriocettive e soggetti con risposta patologica.
|
Prova di dorsoflessione del piedeDetta anche prova del posizionamento propriocettivo. L’animale deve essere posto in appiombo sui quattro arti con l’operatore dietro il paziente e un aiuto che ne tiene delicatamente in asse la testa. Mentre una mano solleva lievemente il bacino, l’altra dorsoflette il piede sollevandolo e lo ripone al suolo, avendo cura di rilasciare contemporaneamente la mano che trattiene il bacino. Una risposta normale prevede l’immediato riposizionamento del piede in posizione fisiologica. |
|
Prova della carriolaIl paziente viene sollevato per l’addome e il peso viene fatto gravare sugli arti anteriori. Il paziente viene quindi fatto gentilmente avanzare passo dopo passo in linea retta. L’operatore deve osservare l’eventuale presenza di ritardi nell’inizio del movimento, di trascinamento o dorsoflessione spontanea o di totale incapacità a procedere. La prova viene poi ripetuta mantenendo sollevata ed estesa la testa del paziente in modo da evitare che possa guardare dove “mette i piedi" (prova della carriola con iperestensione della testa). |
|
Prova del saltellamentoL’animale viene mantenuto sorretto con tre arti sollevati, in modo che l’unico arto che poggia al suolo sorregga il peso che di norma effettivamente gli compete. L’animale viene poi gentilmente spostato in direzione laterale, lungo una linea immaginaria perpendicolare alla colonna vertebrale. L’animale sano avverte lo spostamento del proprio baricentro e lavora in modo da riportarlo in asse con un repentino spostamento dell’arto testato. |
|
Prova della risposta posturale estensoriaQuesta prova si effettua ponendosi alle spalle dell’animale e sollevandolo da terra tenendolo sotto per le ascelle per poi avvicinarlo gradualmente al terreno fino a fargli toccare terra. A questo punto, il baricentro dell’animale deve essere spostato all’indietro in modo da favorire l’esecuzione di alcuni passi in questa direzione. |
|
HemiwalkingL’animale piazzato sui 4 arti viene dapprima sollevato su un solo bipede (destro o sinistro). Il normale hemistanding permette che l’animale sia in grado di sorreggersi sul bipede che poggia sul terreno. Il paziente viene poi sospinto in direzione laterale, dal lato dei due arti che poggiano al suolo. |
|
Posizionamento visivo/tattileDetta anche "prova del tavolo". L’animale viene sorretto in modo da lasciargli la massima mobilità degli arti anteriori e viene avvicinato a un tavolo. L’animale normale realizza per tempo che sta per essere posto sul tavolo ed estende gli arti anteriori in modo da prepararsi al contatto con esso. |
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.