Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
L'esame del comportamento consiste nella valutazione delle risposte del soggetto in relazione all'ambiente circostante. Alterazioni del comportamento possono essere associate ad alterazioni delle funzioni del prosencefalo (danni anatomici o funzionali).
La presenza di alterazioni comportamentali quali la perdita dei comportamenti appresi (ad esempio urinare in casa), il disorientamento, l'iperattività, la comparsa di aggressività o iperansietà/paura, o reazioni esagerate agli stimoli possono suggerire la presenza di una patologia neurologica con coinvolgimento del sistema limbico, ma possono derivare anche da problemi puramente comportamentali.
Sono generalmente associati a patologie prosencefaliche le andature e i movimenti compulsivi, come fissare il vuoto o il cielo (star-gazing), l'anteropulsione (head-pressing), i movimenti di maneggio (circling) o il tentativo di rincorrere la propria coda (tail-chasing).
|
Aggressività patologicaEsempio 1: il cane non riconosce il proprietario e reagisce agli stimoli mordendo. Esempio 2: il cane sviluppa un'aggressività patologica in risposta al cibo alternando momenti normalità a momenti di aggressività. |
|
Disorientamento e andatura compulsivaSi parla di andatura compulsiva quando l'animale tende a camminare senza posa e senza meta instancabilmente. Alcuni soggetti manifestano ambio. |
|
Perdita delle funzioni cognitiveIncapacità a superare un ostacolo. |
|
CirclingL'andatura in circolo, detta anche "movimento di maneggio" consiste nell'incapacità di procedere secondo linee rette. Il paziente cammina seguendo circonferenze immaginarie, generalmente ipsilaterali alla lesione. Il circling non deve essere usato come unico mezzo di localizzazione della lesione, perché può essere conseguente anche a lesioni di altre aree del SNC. |
|
Tail-chasingSenza apparente ragione oppure come conseguenza di eccitazione o situazioni stereotipate (gioco, cibo), il paziente inizia a girare su se stesso, nel tentativo di mordersi la coda. |
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.