Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
Video: Dott.ssa Teresa Gagliardo, Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Federico Fiorelli
L'esame delle mucose esplorabili in corso di EOG è finalizzato a valutare l'eventuale presenza di pallore, congestione, cianosi, petecchie, ittero.
Sono da esaminare la mucosa oculo-congiuntivale, la mucosa buccale e la mucosa vaginale.
Durante l'esame della mucosa buccale occorre valutare anche il tempo di riempimento capillare, indicazione di importanza clinica fondamentale sullo stato dell’apparato cardio-circolatorio. Il tempo di riempimento capillare è da considerarsi patologico se supera 2 secondi.
[Torna su]
Sono da esaminare la mucosa oculo-congiuntivale, la mucosa nasale, la mucosa buccale e la mucosa vaginale.
[Torna su]
Sono da esaminare la mucosa oculo-congiuntivale, la mucosa nasale, la mucosa buccale e la mucosa vaginale.
[Torna su]
Esame della mucosa buccale: condizioni patologiche
1. Pallore. 2. Ittero. 3. Cianosi. 4. Petecchie.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.