Linfonodi esplorabili

Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
Video: Dott.ssa Teresa Gagliardo, Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Federico Fiorelli

 

La palpazione dei linfonodi esplorabili in corso di EOG è finalizzata a valutarne dimensioni, consistenza, regolarità della superficie, fluttuazione, rapporti con i tessuti adiacenti e temperatura.

 

 

Cane 

Sono normalmente esplorabili i linfonodi mandibolari (perifaringei), cervicali superficiali (prescapolari) e poplitei.
Se abnormemente aumentati di volume si apprezzano anche i linfonodi ascellariinguinalimeseraici e lombo-aortici (mediante la palpazione dell'addome).

[Torna su]

 

Cavallo 

Sono normalmente esplorabili i linfonodi mandibolari.
Se abnormemente aumentati di volume si apprezzano anche i linfonodi retrofaringei e inguinali.

[Torna su]

 

Bovino 

Sono normalmente esplorabili i linfonodi cervicali superficiali (prescapolari), subiliaci (precrurali) e mammari (sopramammari).
Se abnormemente aumentati di volume si apprezzano anche i linfonodi retrofaringei e lombari (della fossa del fianco).

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.