Materiale didattico: Prof. Gualtiero Gandini
|
VomitoIl vomito è un atto riflesso che ha lo scopo di proteggere l’organismo dall’ingestione di sostanze nocive.
Il cane del video è affetto da parvovirosi. |
|
Vomito o rigurgito?Non sempre è facile differenziare il rigurgito dal vomito. Questo cane è affetto da grave megaesofago. Nel video si ha dapprima rigurgito, seguito da vomito nella parte finale. |
Piccolo intestino | Grosso intestino | |
Feci | ||
Volume | aumentato | da normale a diminuito |
Aspetto | poco formate, "a focaccia", con cibo indigerito, maleodoranti | quasi formate, soffici, di diametro sottile, con molto muco |
Muco | assente | presente |
Ematochezia | assente | può essere presente |
Melena | può essere presente | assente |
Steatorrea | può essere presente | assente |
Colore | variabile, da scuro a nero | variable, da scuro a nero |
Defecazione | ||
Frequenza | aumentata (2-4 volte) | aumentata (3-10 volte) |
Dischezia | assente | frequente nel cane |
Tenesmo | assente | frequente nel cane |
Urgenza | può essere presente | frequente |
Segni associati | ||
Perdita di peso | presente (cronici) | assente |
Vomito | può essere presente | assente |
Appetito | da aumentato a diminuito | normale |
Borborigmi/flatulenze | presenti | assenti |
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.