Bisturi Bard-Parker a lama intercambiabile, manico n. 3 (in basso) e n. 4 (in alto), che montano lame a diversa foggia.
Materiale didattico: Prof.ssa Ombretta Capitani
Fotografie: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Federico Fiorelli
Clicca sulle immagini per ingrandirle ulteriormente.
Bisturi Bard-Parker a lama intercambiabile, manico n. 3 (in basso) e n. 4 (in alto), che montano lame a diversa foggia.
Portaghi di Mathieu, dotato di cremagliera a pronto rilascio.
Portaghi di Mayo-Hegar, a cremagliera fissa.
Portaghi di Mayo-Hegar, particolare delle branche.
Portaghi di Olsen-Hegar, con tagliente inserito.
Forbici di Deaver, con gambi e lame di pari lunghezza e terminazione a una punta.
Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette (figura) o curve, che terminano smusse.
Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette (figura) o curve, che terminano smusse.
Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette o curve (figura), che terminano smusse.
Pinze chirurgiche, con estremità dotata di "denti di topo", per una presa più efficace.
Pinze chirurgiche, con estremità dotata di "denti di topo", per una presa più efficace (particolare).
Pinze di Durante, con terminazione a cucchiaio. Queste pinze consentono un'ottima presa senza tuttavia traumatizzare i tessuti.
Pinze di Durante, con terminazione a cucchiaio (particolare). Queste pinze consentono un'ottima presa senza tuttavia traumatizzare i tessuti.
Pinze di Adson-Brown.
Pinze di Adson-Brown (particolare).
Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti. In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.
Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti. In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.
Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti (particolare). In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.
Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (1 x 2). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher curve, con terminazione a "denti di topo" (1 x 2). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher curve, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Klemmer rette, dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Pinze emostatiche di Klemmer rette (particolare), dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Pinze emostatiche di Klemmer curve, dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Pinze emostatiche di Klemmer curve (particolare), dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Enterostato, a branche piatte, usato in chirurgia intestinale per la chiusura temporanea dei monconi di intestino.
Enterostato (particolare), a branche piatte, usato in chirurgia intestinale per la chiusura temporanea dei monconi di intestino.
Pinze fermateli di Backhaus. Hanno la funzione di assicurare i teli chirurgici alla pelle per la delimitazione del campo operatorio. Presentano estremità molto appuntite, in grado di forare la pelle, per garantire una presa ottimale; da preferirsi rispetto allo schiacciamento dei tessuti.
Pinze fermateli di Backhaus. Hanno la funzione di assicurare i teli chirurgici alla pelle per la delimitazione del campo operatorio. Presentano estremità molto appuntite, in grado di forare la pelle, per garantire una presa ottimale; da preferirsi rispetto allo schiacciamento dei tessuti.
Divaricatori manuali. Uncini con astremità più o meno smussa e impugnatura per un assistente.
Divaricatore autostatico, con vari sistemi di cremagliera. Mantiene divaricati i margini di una breccia operatoria senza necessità di assistenti.
Bisturi Bard-Parker a lama intercambiabile, manico n. 3 (in basso) e n. 4 (in alto), che montano lame a diversa foggia.
Portaghi di Mathieu, dotato di cremagliera a pronto rilascio.
Portaghi di Mayo-Hegar, a cremagliera fissa.
Portaghi di Mayo-Hegar, particolare delle branche.
Portaghi di Olsen-Hegar, con tagliente inserito.
Forbici di Deaver, con gambi e lame di pari lunghezza e terminazione a una punta.
Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette (figura) o curve, che terminano smusse.
Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette (figura) o curve, che terminano smusse.
Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette o curve (figura), che terminano smusse.
Pinze chirurgiche, con estremità dotata di "denti di topo", per una presa più efficace.
Pinze chirurgiche, con estremità dotata di "denti di topo", per una presa più efficace (particolare).
Pinze di Durante, con terminazione a cucchiaio. Queste pinze consentono un'ottima presa senza tuttavia traumatizzare i tessuti.
Pinze di Durante, con terminazione a cucchiaio (particolare). Queste pinze consentono un'ottima presa senza tuttavia traumatizzare i tessuti.
Pinze di Adson-Brown.
Pinze di Adson-Brown (particolare).
Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti. In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.
Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti. In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.
Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti (particolare). In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.
Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (1 x 2). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher curve, con terminazione a "denti di topo" (1 x 2). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Kocher curve, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.
Pinze emostatiche di Klemmer rette, dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Pinze emostatiche di Klemmer rette (particolare), dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Pinze emostatiche di Klemmer curve, dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Pinze emostatiche di Klemmer curve (particolare), dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.
Enterostato, a branche piatte, usato in chirurgia intestinale per la chiusura temporanea dei monconi di intestino.
Enterostato (particolare), a branche piatte, usato in chirurgia intestinale per la chiusura temporanea dei monconi di intestino.
Pinze fermateli di Backhaus. Hanno la funzione di assicurare i teli chirurgici alla pelle per la delimitazione del campo operatorio. Presentano estremità molto appuntite, in grado di forare la pelle, per garantire una presa ottimale; da preferirsi rispetto allo schiacciamento dei tessuti.
Pinze fermateli di Backhaus. Hanno la funzione di assicurare i teli chirurgici alla pelle per la delimitazione del campo operatorio. Presentano estremità molto appuntite, in grado di forare la pelle, per garantire una presa ottimale; da preferirsi rispetto allo schiacciamento dei tessuti.
Divaricatori manuali. Uncini con astremità più o meno smussa e impugnatura per un assistente.
Divaricatore autostatico, con vari sistemi di cremagliera. Mantiene divaricati i margini di una breccia operatoria senza necessità di assistenti.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.