Esame colpocitologico

Materiale didattico: Prof. Dianiele Zambelli
Video: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Carlotta Ferri e Leonardo Roncarati

 

 

Materiali

Materiali per l'esame colpocitologico

1. speculum; 2. tamponi sterili; 3. vetrini porta-oggetto.

 

Procedura

  • Introdurre lo speculum chiuso con le punte delle valve rivolte verso l’alto. Quando la punta dello strumento si trova tra vestibolo e vagina propriamente detta (visibile all’esterno, circa all’altezza dell’ano), modificarne l’inclinazione e introdurlo in avanti. A questo punto aprirlo delicatamente
  • Introdurre il tampone sterile ed effettuare il prelievo dalla volta vaginale con leggeri movimenti rotatori e avanti–indietro
  • Ridurre l’apertura dello speculum (non chiuderlo totalmente per evitare di “pizzicare” la mucosa vaginale), quindi estrarlo con un movimento opposto a quello indicato per l’introduzione
  • Strisciare il materiale prelevato su un vetrino porta-oggetto

 

 

Colorazione bicromatica per citologia vaginale (di Harris-Shorr)

Colorazione di Harris-Shorr

  • Alcool-etere: 5 minuti
  • Alcool a 70°C: immergere 10 volte
  • Alcool a 50°C: immergere 10 volte
  • Acqua distillata: immergere 10 volte
  • Ematossilina di Harris: 2 minuti
  • Acqua distillata: un passaggio
  • Alcool ammoniacale: un minuto
  • Acqua distillata: un passaggio
  • Alcool a 70°C: un passaggio
  • Alcool a 95°C: un passaggio
  • Colorante di Shorr: 2 minuti
  • Alcool a 95°C: un passaggio
  • Alcool assoluto: un passaggio

In alternativa è possibile utilizzare la colorazione di Wright.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.