Materiale didattico: Prof. Giuliano Bettini
Video: Dott. Filippo Scarpa e Dott.ssa Silvia Sabattini
È il metodo migliore per campioni prelevati con ago o mediante scarificazione.
Il materiale raccolto viene depositato su di un vetrino (vetrino portante), a circa 1,5 cm dal bordo. Un secondo vetrino (vetrino traente) viene immediatamente appoggiato sul primo, perpendicolarmente ad esso, direttamente sul materiale raccolto, esercitando una lieve pressione, in modo da favorire la dispersione del materiale sul vetro. Il vetrino traente viene poi delicatamente trascinato per tutta la lunghezza del vetrino portante. In questo modo il materiale prelevato si distribuisce sul vetrino creando un film sottile in cui le cellule sono disposte in un unico strato, in modo da permetterne l’osservazione al microscopio.
Se il materiale aspirato è molto fluido si può allestire lo striscio come se fosse uno striscio di sangue.
Consigli per l’allestimento di buoni strisci
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.