Materiale didattico: Prof. Giuliano Bettini
Video: Dott. Filippo Scarpa e Dott.ssa Silvia Sabattini
Le cellule degli epiteli di rivestimento tendono a esfoliare naturalmente al termine del loro ciclo biologico e a raccogliersi nella cavità organica che rivestono, mescolandosi ai liquidi in essa contenuti. In condizioni flogistiche e neoplastiche questo comportamento risulta amplificato.
Il prelievo dei campioni viene effettuato con aspirazione tramite siringa (liquido peritoneale e pleurico nei versamenti cavitari, liquido cefalorachidiano, liquido articolare, ecc.) o con la semplice raccolta quando il fluido organico giunge a contatto con l’esterno (urina, latte, essudati, ecc.).
Qualsiasi campione liquido da sottoporre a valutazione citologica, se non processato immediatamente, deve essere conservato in EDTA, per permettere di preservare la morfologia delle cellule. La refrigerazione prolunga il lasso di tempo in cui si possono ottenere strisci leggibili.
La presenza delle cellule in sospensione in un mezzo liquido rende quasi sempre necessaria la concentrazione degli elementi cellulari, che generalmente è effettuata tramite centrifugazione, avendo cura di centrifugare ad un basso numero di giri (800-1000 per 10-15 minuti) per evitare danni meccanici alle cellule. Il sedimento ottenuto è poi strisciato su un vetrino portaoggetto. Conviene comunque sempre effettuare anche uno striscio tal quale del materiale prelevato per una valutazione della cellularità del fluido.
La naturale tendenza delle cellule ad esfoliare può essere stimolata attraverso opportune modalità.
|
Cane, brushing bronchiale
|
|
Campionamento citologico mediante raschiato
Campionamento citologico mediante impronta
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.