Materiale didattico: Prof. Giuliano Bettini
Video: Dott. Filippo Scarpa e Dott.ssa Silvia Sabattini
Una volta allestiti, gli strisci devono essere opportunamente colorati. Le colorazioni più frquentemente utilizzate in medicina veterinaria sono quelle di tipo Romanowsky, le stesse usate anche in ematologia (May Grünwald-Giemsa, Wright). Sono inoltre disponibili in commercio dei kit di colorazione di tipo Romanoswsky rapida che risultano estremamente pratici nella routine diagnostica (es. Diff-Quik, DipStat).
L’Ematossilina Eosina e la colorazione di Papanicolau, studiata per la citodiagnostica oncologica, sono usate pressoché unicamente in medicina umana. Esse conferiscono al preparato eccellenti dettagli nucleari, ma richiedono numerosi passaggi e non colorano bene i microrganismi e il citoplasma cellulare.
Le colorazioni ematologiche e rapide sono effettuate su strisci asciugati all’aria, mentre la colorazione di Papanicolau richiede la fissazione in alcool dello striscio ancora fresco.
Sui preparati citologici possono inoltre essere eseguite, quando necessario, colorazioni citochimiche per mettere in evidenza microrganismi (Gram, Ziehl-Neelsen) o particolari sostanze (PAS per i mucopolisaccaridi, Sudan per i lipidi, Fontana per la melanina, Perls per il ferro, Rosso Congo per la sostanza amiloide, ecc), oppure colorazioni immunocitochimiche per la dimostrazione di particolari determinanti antigenici (marker tumorali, definizione delle popolazioni cellulari).
Trascorse circa 24 ore dalla colorazione, è consigliabile montare gli strisci con vetrini coprioggetto, per permettere una migliore visione e conservazione dei preparati.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.