Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Si noti l'imponente anisocitosi, data da una popolazione mista di piccoli sferociti ed eritrociti immaturi di grandi dimensioni.
Materiale didattico: Prof. Fabio Gentilini
Allestimento dei preparati e fotografie: Dott.ssa Elisa Brini, Dott.ssa Laura Ingrà e Dott.ssa Silvia Sabattini
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Si noti l'imponente anisocitosi, data da una popolazione mista di piccoli sferociti ed eritrociti immaturi di grandi dimensioni.
Cane, sangue periferico, striscio. Blu cresile brillante. Obiettivo 40x.
Il blu cresile brillante permette di distinguere gli eritrociti maturi da quelli immaturi negli strisci di sangue. Il colorante si combina con i poliribosomi ancora presenti negli eritrociti immaturi (reticolociti) e li evidenzia come granuli di colore blu, che formano un "reticolo" all'interno del citoplasma delle cellule. Negli eritrociti maturi mancano i ribosomi, di conseguenza le cellule si colorano uniformemente di azzurro chiaro.
Cane, sangue periferico. Striscio tal quale. Wright. Obiettivo 100x.
Presenza all'interno degli eritrociti di numerosi protozoi morfologicamente riferibili a Babesia spp.
Babesiosi (piroplasmosi).
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 100x.
Granulocita neutrofilo con citoplasma contenente una morula di Anaplasma phagocytophilum.
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 100x.
Il profilo cellulare del granulocita neutrofilo è deformato per la presenza nel citoplasma di protozoi riferibili a gametociti del genere Hepatozoon spp.
Negli strisci colorati con Wright o May Grunwald-Giemsa i gametociti del genere Hepatozoon spp. appaiono come corpi ovoidali di colore acquoso, con singola macchia color magenta, corrispondente al materiale nucleare. Le colorazioni rapide in genere non riescono a penetrare all'interno della capsula di questi microrganismi. Nonostante la marcata leucocitosi che accopagna le epatozoonosi, questi microrganismi si ritrovano solo in un numero molto ridotto di cellule nucleate in circolo.
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Presenza in circolo di nematodi riferibili a larve L1 di Dirofilaria immitis (microfilarie).
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Presenza in circolo di cellule di grandi dimensioni con forme nucleari distorte, somiglianti ai nuclei dei monociti o dei granulociti immaturi ("a trifoglio"). La cromatina nucleare è parzialmente ammassata in blocchi di eterocromatina, il citoplasma, da scarso a moderato, è di colore azzurro.
Leucemia mielomonocitica.
©2011-2016 Portale Didattico Veterinario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Partita IVA: 01131710376.
Termini di utilizzo. Disclaimer. Contatti.
Sito web realizzato da Silvia Sabattini
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti e cookie per la visualizzazione di video embedded di YouTube.com. Continuando la navigazione del sito, si accetta la nostra cookie policy.