Alcuni artefatti di comune riscontro nei preparati citologici. In alto a sinistra: polvere di talco dei guanti in lattice (irregolarmente poligonali, di colore azzurro pallido con una croce al centro); in alto a destra: gel per ecografia (colore rosso magenta); in basso a sinistra: pelo; in basso a destra: frammento di carta o fibra di tessuto.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di spalla. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Preparato caratterizzato da abbondante contaminazione ematica. Piccolo ammasso di cellule mesenchimali pleomorfe di forma fusata con estremità allungate e citoplasma da debolmente colorato in azzurro-grigio a ipercromatico, contenente vacuoli di dimensioni irregolari. Il nucleo è di forma ovale, con nucleolo evidente. Tra le cellule è interposta una scarsa quantità di materiale amorfo color rosso-magenta (matrice intercellulare).
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) di origine vascolare (emangiosarcoma).
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di fianco. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Cellule mesenchimali moderatamente pleomorfe sia isolate che raggruppate in ammassi irregolari, immerse in una moderata quantità di materiale amorfo rosso-magenta, riferibile a matrice stromale. Tali cellule hanno forma da ovale a fusata, limiti cellulari non sempre evidenti, una moderata quantità di citoplasma di colore grigio-azzurro o ipercromatico. Il nucleo, centrale e di forma ovale, ha cromatina granulare e nucleolo evidente, spesso multiplo.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con fibrosarcoma.
Cane, neoformazione cutanea a livello di regione destra del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Si osservano numerose cellule mesenchimali disposte in piccoli ammassi. Le cellule hanno forma ovale, fusata e talora stellata, limiti cellulari indistinti e rapporto nucleo:citoplasma a favore del citoplasma. Il citoplasma, di colore grigio-azzurro, contiene piccoli vacuoli rotondeggianti otticamente vuoti. Il nucleo, da centrale a periferico e di forma da rotonda a ovale, occasionalmente multiplo, ha cromatina granulare e talora disposta in piccoli aggregati. Sul fondo dei preparati si osserva abbondante materiale amorfo grigio-azzurro riferibile a citoplasma di elementi danneggiati e materiale lipidico dissoltosi nel corso della processazione.
Neoplasia mesenchimale maligna in origine dal tessuto adiposo (liposarcoma).
Cane, neoformazione sottocuteanea a livello di regione laterale sinistra del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Su di un fondo ricco di globuli rossi e abbondante materiale amorfo di colore rosso magenta talora anche raggruppato in ammassi irregolari si rilevano cellule mesenchimali di forma ovale, isolate o in ammassi irregolarmente conformati di dimensioni variabili, con elevato rapporto nucleo-citoplasmatico, limiti cellulari indistinti, citoplasma debolmente colorato in azzurro o ipercromatico, nucleo da rotondo a ovale. All’interno degli ammassi le cellule sono immerse in abbondante materiale amorfo morfologicamente analogo a quello presente sul fondo dei preparati e riferibile per quantità e affinità tintoriale a matrice condroide.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con condrosarcoma.
Gatto, orecchio. Tampone auricolare. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 100x.
Presenza di squame di cheratina matura e numerosi microrganismi di forma ovale con gemmazioni a base larga (aspetto a “arachide” o “orma di piede”) intensamente colorati in blu-violetto riferibili a Malassezia spp.
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di regione retroscapolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule mesenchimali pleomorfe isolate e giganti multinucleate. Sul fondo del preparato si osserva abbondante matrice amorfa rosso-magenta, macrofagi con citoplasma microvacuolizzato, vacuoli lipidici ed elementi cellulari danneggiati.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con sarcoma iniettivo.
Gatto, sangue periferico. Striscio. Wright. Obiettivo 100x.
1: granulocita neutrofilo; 2: granulocita eosinofilo; 3: granulocita basofilo; 4: piccolo linfocita; 5: medio linfocita; 6: grande linfocita; 7: monocita; 8: piastrina.
Cane, neoformazione cutanea a livello di base del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Cellule di forma variabile, isolate o in ammassi irregolari, con rapporto nucleo-citoplasmatico variabile, limiti cellulari indistinti, citoplasma ipercromatico, nucleo da rotondo a ovale, di dimensioni variabili, con nucleolo singolo spesso ben evidente. Tali cellule talora presentano nel citoplasma granulazioni nerastre riferibili a granuli di melanina. Sono presenti cellule binucleate. All’interno degli ammassi le cellule sono frammiste a una moderata quantità di materiale amorfo di colore rosa intenso riferibile a matrice collagene.
Neoplasia maligna di origine melanocitaria (melanoma melanotico).
Cane. neoformazione cutanea a livello di labbro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Melanoma ben differenziato, facilmente riconoscibile per la presenza di pigmento melanico nel citoplasma delle cellule, che appare nero-bluastro con la colorazione di May Grünwald-Giemsa. I granuli di melanina sono presenti in abbondante quantità anche sul fondo del preparato.
Neoplasia maligna di origine melanocitaria (melanoma melanotico).
Cane, neoformazione cutanea a livello lombare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammasso di cellule epiteliali con rapporto nucleo-citoplasmatico costante e a favore del citoplasma, limiti cellulari netti, nucleo rotondo centrale con cromatina da condensata a granulare, nucleolo singolo occasionalmente ben evidente e ampio citoplasma contenente numerosi vacuoli rotondeggianti otticamente vuoti a limiti netti e di dimensioni uniformi, riferibili a sebociti ben differenziati.
Iperplasia/adenoma delle ghiandole sebacee.
Gatto, versamento peritoneale. Striscio tal quale. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Il liquido che si raccoglie in cavità pleurica e/o peritoneale nella forma essudativa della peritonite infettiva felina (FIP) da coronavirus ha un caratteristico aspetto siero-fibrinoso, colore giallo paglierino o dorato, è vischioso e inodore e, ciò che è più tipico, ha peso specifico molto elevato grazie al suo ricco contenuto di proteine, che possono anche superare il 10%.
Il quadro citologico è reso caratteristico da una punteggiatura dello sfondo, legata alla coagulazione e precipitazione delle proteine ed a minuscoli detriti cellulari trattenuti dalla viscosità dell'essudato.
Cane, agoaspirato di neoformazione cutanea. Immagine del materiale prelevato non colorato.
Materiale di colore biancastro translucido o trasparente, che forma goccioline che tendono ad aggregarsi sul vetrino e non si asciugano all'aria. Aspetto macroscopico riferibile a tessuto adiposo.
Cane, neoformazione sottocutanea nella regione del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Preparato caratterizzato da elevata contaminazione ematica. Si osservano cellule di forma fusata con rapporto nucleo-citoplasmatico moderato e costante e citoplasma debolmente colorato in azzurro. I nuclei sono centrali e di forma ovale, con cromatina granulare e nucleoli non evidenti. Anisocitosi e anisocariosi sono lievi.
Neoplasia mesenchimale benigna di origine vascolare (emangioma).
Cane, 1 anno, neoformazione cutanea a livello di dorso. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Numerose cellule rotondeggianti isolate con citoplasma debolmente colorato in azzurro contenente piccoli vacuoli otticamente vuoti, nucleo centrale talora indentato, con cromatina da granulare a reticolare e singolo nucleolo occasionalmente evidente. Sul fondo del preparato sono presenti numerosi eritrociti.
Istiocitoma cutaneo benigno.
Cane, sottocute. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Capillare normoconformato. Si osservino gli eritrociti in traparenza all'interno del lume del vaso.
Cane, versamento pleurico. Citoincluso. Immunoistochimica per citocheratine e vimentina. Obiettivo 20x.
Numerosi granulociti neutrofili plurisegmentati spesso in autolisi e ammassi per lo più morulari di cellule ipercromatiche di forma da rotondeggiante a poligonale, con limiti intercellulari molto ben evidenti, nuclei rotondeggianti, talora multipli e citoplasma spesso contenente ampi vacuoli che sospingono il nucleo in periferia.
La differenziazione citologica fra reattività mesoteliale, mesotelioma e carcinosi peritoneale presenta un certo margine di errore. Per ridurre le probabilità di errore è possibile allestire un citoincluso dal sedimento e proseguire le indagini con modalità immunoistochimiche. In questo caso la positività delle cellule in proliferazione per l'anticorpo anti-citocheratina 19 e la negatività per l'anticorpo anti-vimentina permettono di emettere una diagnosi di carcinomatosi pleurica di verosimile origine ghiandolare.
Cane, epatopatia diffusa. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
All’interno degli ammassi gli epatociti sono talora separati da sottili strie di colore verdognolo-nerastro, a volte ramificate, riferibili a trombi o cilindri biliari.
Gatto, neoformazione cutanea ulcerata a livello di planum nasale. Raschiato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Su di un fondo in cui si osservano granulociti neutrofili plurisegmentati talora degenerati sono presenti cellule epiteliali isolate di forma irregolare con profili angolari e dimensioni estremamente variabili, citoplasma abbondante di aspetto vitreo, nucleo per lo più centrale di forma da rotonda ad ovale e di dimensioni variabili con cromatina reticolare.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) coerente con carcinoma squamocellulare.
Cane, neoformazione cutanea a livello di grassella destra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule in cheratinizzazione incompleta con mantenimento dell’ombra nucleare (cosiddette “cellule fantasma”).
Neoformazione cistica a contenuto cheratinico.
Gatto, neoformazione intestinale. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 100x.
Grandi linfociti con nucleo rotondo, cromatina granulare e scarso citoplasma contenente grossolane granulazioni rosso-magenta riferibili a grandi linfociti granulari.
Linfoma a grandi linfociti granulari (linfoma LGL).
Gatto Siamese, vomito, ittero ed epatomegalia. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Si osserva la presenza tra gli epatociti di materiale amorfo di colore rosso magenta disposto a formare ammassi a margini irregolarmente sfrangiati di dimensioni variabili. Gli epatociti presentano spesso vacuolizzazioni intracitoplasmatiche otticamente vuote. I vacuoli sono inoltre presenti anche sul fondo del preparato.
Amiloidosi e steatosi/lipidosi epatica.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di faccia laterale regione del tarso sinistro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammasso di cellule mesenchimali di forma variabile (rotonda, ovale, fusata), con limiti poco definiti, moderato citoplasma da debolmente colorato in azzurro a ipercromatico, occasionalmente contenente fini vacuolizzazioni, nucleo di forma da rotonda a ovale, centrale o eccentrico, con cromatina reticolare e nucleolo evidente. Sono inoltre presenti cellule binucleate (cosidette “cellule a testa di insetto”) o multinucleate con nuclei periferici disposti a formare un cerchio (cosidette “cellule a corona”).
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) di probabile origine perivascolare (miopericitoma, emangiopericitoma).
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 100x.
Granulocita neutrofilo con citoplasma contenente una morula di Anaplasma phagocytophilum.
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Si noti l'imponente anisocitosi, data da una popolazione mista di piccoli sferociti ed eritrociti immaturi di grandi dimensioni.
Gatto, sangue periferico. Striscio. Wright. Obiettivo 100x.
1: granulocita neutrofilo; 2: granulocita eosinofilo; 3: granulocita basofilo; 4: piccolo linfocita; 5: medio linfocita; 6: grande linfocita; 7: monocita; 8: piastrina.
Si osservino i granuli degli eosinofili di gatto, dalla caratteristica forma bastoncellare.
Cane, neoformazione uterina. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Cellule mesenchimali moderatamente pleomorfe isolate e aggruppate in fasci irregolaremente orientati e immerse in una modica quantità di materiale amorfo rosa chiaro riferibile a matrice extracellulare. Le cellule hanno elevato rapporto nucleo-citoplasmatico, limiti cellulari indistinti, scarso citoplasma debolmente colorato in azzurro e nucleo centrale allungato con estremità arrotondate (c.d. aspetto “a sigaro”), cromatina reticolare e singolo nucleolo occasionalmente evidente. All’interno degli ammassi le cellule sono disposte in maniera disordinata. Si osservano inoltre occasionali elementi neoplastici isolati privi di citoplasma (nuclei nudi).
Neoplasia mesenchimale maligna in origine dal muscolo liscio (leiomiosarcoma).
Cane, urina. Sedimento. Osservazione a fresco. Obiettivo 20x.
Aspetto microscopico dei cristalli di struvite (fosfato ammonio-magnesiaco) nel sedimento urinario.
Cane, neoformazione cutanea a livello di costato sinistro. Ago aspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule mesenchimali pleomorfe in un ammasso irregolare. Le cellule hanno forma rotondeggiante, fusata e talora stellata, limiti cellulari indistinti e rapporto nucleo-citoplasmatico a favore del citoplasma. Il citoplasma, da ampio a moderato e di colore grigio-azzurro o ipercromatico, contiene un numero variabile di vacuoli rotondeggianti a limiti netti, otticamente vuoti e di dimensioni variabili. Tali vacuoli tendono a sospingere il nucleo alla periferia e a deformarne il profilo. Il nucleo, da centrale a periferico e di forma da rotonda a ovale, ha cromatina granulare talora disposta in piccoli aggregati e nucleolo evidente, singolo o multiplo, di dimensioni variabili. Sul fondo dei preparati si osserva abbondante materiale amorfo grigio-azzurro riferibile a citoplasma di elementi danneggiati e materiale lipidico dissoltosi nel corso della processazione.
Neoplasia mesenchimale maligna in origine dal tessuto adiposo (liposarcoma).
Cane, neoformazione toracica vicino alla base del cuore. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Elementi privi di citoplasma (nuclei nudi) o con citoplasma debolmente azzurro e finemente granulare, a limiti indistinti. Le cellule sono isolate o disposte in piccoli ammassi lobulari. I nuclei sono rotondi, di dimensioni regolari, con cromatina granulare e nucleolo singolo e centrale. Il fondo appare granuloso per l'abbondante presenza di materiale citoplasmatico degli elementi cellulari danneggiati.
Chemodectoma (tumore dei glomi) in origine dai corpi aortici.
Cane, tumefazione ossea a livello di estremità distale del radio. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di voluminose cellule mesenchimali pleomorfe (forma da rotonda, ovale e talora fusata) sia isolate che raggruppate in un ammasso irregolare al cui interno è presente una modica quantità di materiale amorfo color magenta riferibile a matrice osteoide. Le cellule neoplastiche hanno elevato rapporto nucleo-citoplasmatico, limiti cellulari irregolari e citoplasma ipercromatico talora vacuolizzato. I nuclei sono eccentrici, hanno forma da rotonda ad ovale, dimensioni estremamente variabili, cromatina reticolare e nucleolo spesso ben evidente, occasionalmente multiplo. Si osservano cellule binucleate e mitosi.
Neoplasia mesenchimale maligna in origine dal tessuto osseo (osteosarcoma).
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di regione ventrale dell'addome. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Cellule giganti multinucleate di forma estremamente variabile con nuclei da rotondi ad ovali, anche in attività fagocitaria e cellule binucleate, rari fibroblasti attivati, granulociti neutrofili e detriti cellulari.
Cane, Linfoadenomegalia generalizzata. Agoaspirato da linfonodo popliteo. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Linfociti di grandi dimensioni con scarso citoplasma periferico di aspetto granulare, debolmente colorato in azzurro e spesso disposto a formare una piccola propaggine (c.d. aspetto “a manico di specchio”), o talora con un’area perinucleare più chiara e nucleo rotondo eccentrico, a volte indentato, con nucleolo occasionalmente evidente, singolo o multiplo. Si osservano numerose mitosi e, al centro, un macrofago con ampio citoplasma vacuolizzato contenente materiale fagocitato (c.d. macrofagi "a corpi tingibili"). Sul fondo dei preparati sono presenti elementi cellulari danneggiati ed ammassi irregolari di dimensioni variabili con la stessa affinità tintoriale del citoplasma degli elementi linfoidi, riferibili a lymphoglandular bodies.
Linfoma a grandi cellule, alto grado.
Cane, neoformazione testicolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule con abbondante citoplasma finemente vacuolizzato di colore azzurro e nuclei rotondi ed eccentrici, di dimensioni regolari, con cromatina addensata.
Tumore delle cellule interstiziali (leydigoma).
Gatto, epatopatia focale. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Foglietti di cellule epiteliali di dimensioni piccole e regolari, con limiti cellulari poco evidenti, elevato rapporto nucleo-citoplasmatico e nucleo rotondo e centrale con cromatina granulare e nucleolo solo occasionalmente evidente, riferibili a cellule dei dotti biliari. Anisocitosi e anisocariosi sono lievi. All'interno degli ammassi le cellule si dispongono in maniera ordinata.
Adenoma biliare.
Cane, muscolo. Agoaspirato postmortem. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Voluminosi ammassi di forma estremamente variabile di materiale bluasto solcato da fini striature trasversali riferibili a frammenti di fibre muscolari striate. All'interno di tale materiale sono facilmente riconoscibili i nuclei delle cellule muscolari che appaiono di forma ovale e privi di atipe.
Tessuto muscolare striato normoconformato.
Cane, linfonodo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Macrofagi, granulociti neutrofili, linfociti e plasmacellule. Si osservi una cellula di Mott (citoplasma contenente piccoli vacuoli rotondeggianti a limiti netti e otticamente vuoti riferibili a corpi di Russel, freccia e inserto).
Cane, urina. Sedimento. Osservazione a fresco. Obiettivo 40x.
Cristallo di ossalato di calcio monoidrato, con la tipica forma a manubrio.
Gatto, orecchio. Tampone auricolare. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Squame di cheratina matura e numerosi microrganismi di forma ovale con gemmazioni a base larga (aspetto a “arachide” o “orma di piede”) intensamente colorati in blu-violetto riferibili a Malassezia spp.
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di regione retroscapolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule di forma da ovale a fusata, con una moderata quantità di citoplasma ipercromatico. Il nucleo, centrale e di forma ovale, ha cromatina granulare e nucleolo evidente, spesso multiplo. Tali cellule sono immerse in una moderata quantità di materiale amorfo rosso-magenta, riferibile a matrice stromale. Sono presenti cellule giganti multinucleate.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con sarcoma iniettivo.
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Presenza in circolo di cellule di grandi dimensioni con forme nucleari distorte, somiglianti ai nuclei dei monociti o dei granulociti immaturi ("a trifoglio"). La cromatina nucleare è parzialmente ammassata in blocchi di eterocromatina, il citoplasma, da scarso a moderato, è di colore azzurro.
Leucemia mielomonocitica.
Cane, neoformazione cutanea a livello di costato sinistro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Si osservano numerose cellule mesenchimali pleomorfe disposte in ammassi a margini irregolari, di forma e dimensioni variabili. All’interno degli ammassi le cellule sono fittamente stipate e spesso immerse in una moderata quantità di materiale amorfo di colore rosa microvacuolizzato riferibile a matrice extracellulare; sono talora evidenti irregolari brandelli di capillari che si anastomizzano tra loro (c.d. vasi "a zampa di gallina"). Il citoplasma delle cellule, da ampio a moderato e di colore grigio-azzurro o ipercromatico, contiene un numero variabile di vacuoli rotondeggianti otticamente vuoti a limiti netti.
Neoplasia mesenchimale maligna in origine dal tessuto adiposo (liposarcoma).
Cane, neoformazione cutanea a livello di regione giugulare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Popolazione infiammatoria mista costituita da numerosi granulociti neutrofili plurisegmentati, macrofagi, cellule epitelioidi e cellule giganti multinucleate in attività fagocitaria.
Infiammazione cronica piogranulomatosa.
Cane, neoformazione cutanea a livello di braccio. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule isolate con moderato rapporto nucleo-citoplasmatico, nucleo rotondo da centrale a eccentrico del diametro di circa 10-15 µm con cromatina reticolare talora organizzata in piccoli aggregati, nucleolo evidente, singolo o multiplo e citoplasma contenente rare fini granulazioni rosso porpora. Si osservano inoltre numerose cellule binucleate. Anisocitosi e anisocariosi sono moderate. Frammisti a tale popolazione cellulare sono inoltre presenti piccoli linfociti, plasmacellule, granulociti neutrofili ipersegmentati e granulociti eosinofili.
Mastocitoma scarsamente differenziato.
Cane, urina. Sedimento. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Ammasso a margini regolari di cellule epiteliali di forma da poligonale a rotondeggiante. Le cellule hanno rapporto nucleo:citoplasma variabile, limiti cellulari poco evidenti e citoplasma ipercromatico talora microvacuolizzato. Il nucleo, centrale e di forma da rotonda a ovale, ha cromatina granulare e nucleolo generalmente non evidente. Sul fondo del preparatio sono presenti globuli rossi.
Cellule uroteliali normoconformate.
Cane, sangue periferico, striscio. Blu cresile brillante. Obiettivo 40x.
Il blu cresile brillante permette di distinguere gli eritrociti maturi da quelli immaturi negli strisci di sangue. Il colorante si combina con i poliribosomi ancora presenti negli eritrociti immaturi (reticolociti) e li evidenzia come granuli di colore blu, che formano un "reticolo" all'interno del citoplasma delle cellule. Negli eritrociti maturi mancano i ribosomi, di conseguenza le cellule si colorano uniformemente di azzurro chiaro.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di punta del petto. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammassi irregolari di materiale fibrillare di colore rosa intenso riferibile a fibre collagene degenerate e numerose cellule mesenchimali, isolate o in piccoli ammassi, di forma da ovale a fusata con estremità affilate, limiti cellulari indistinti, citoplasma da abbondante a moderato, debolmente colorato in azzurro, talora contenente fini granulazioni, nucleo generalmente periferico di forma da rotonda a ovale con nucleolo evidente, talora multiplo.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con fibrosarcoma cheloide.
Cane, cavità orale. Raschiato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 100x.
Cellule epiteliali squamose superficiali con adesi microrganismi di Simonsiella. Le Simonsiella al microscopio appaiono come un unico grande batterio, in realtà si tratta di numerosi bastoncelli disposti fianco a fianco, organizzazione che conferisce a tali strutture un aspetto striato.
Gatto, linfoadenomegalia digiunale. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Accanto a una popolazione linfoide a differente stadio di maturazione per lo più rappresentata da piccoli linfociti si osservano numerosi grandi linfociti con nucleo indentato e scarso citoplasma contenente grossolane granulazioni color rosso-magenta riferibili a grandi linfociti granulari.
Linfoma a grandi linfociti granulari (linfoma LGL).
Gatto, splenopatia diffusa. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Numerosi microrganismi lievitiformi circondati da una spessa capsula, con aspetti di gemmazione a base stretta, talora fagocitati da cellule epiteliodi e cellule giganti multinucleate, di aspetto morfologico coerente con Cryptococcus spp.
Splenite granulomatosa a eziologia micotica
Gatto, sangue periferico. Striscio. Wright. Obiettivo 100x.
1: granulocita neutrofilo; 2: granulocita eosinofilo; 3: granulocita basofilo; 4: piccolo linfocita; 5: medio linfocita; 6: grande linfocita; 7: monocita; 8: piastrina.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di regione mediana del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 100x.
Le cellule sono di forma da poligonale a ovale, con limiti cellulari poco definiti e abbondante citoplasma granulare debolmente colorato in azzurro. Anisocitosi e anisocariosi sono lievi. In una di tali cellule sono presenti granuli intracitoplasmatici di colore azzurro-nerastro.
Neoplasia di verosimile origine dall’epitelio follicolare tiroideo (adenoma/carcinoma tiroideo).
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di regione del dorso. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Su di un fondo ricco di globuli rossi talora danneggiati si osservano macrofagi con ampio citoplasma finemente vacuolizzato contenente eritrociti fagocitati. Quando il processo è meno recente è possibile osservare macrofagi con citoplasma contenente emosiderina (granuli di colore bluastro, in alto a destra) ed ematoidina (cristalli di colore giallo-oro, in basso a destra), che rappresentano l'evoluzione dell'eritrofagocitosi.
La pressoché esclusiva presenza negli strisci di elementi del sangue limita l'interpretazione diagnostica a una raccolta ematica coerente con ematoma. In seconda ipotesi deve sempre essere tenuta in considerazione una neoplasia di origine vascolare.
Gatto, sangue periferico. Striscio. Wright. Obiettivo 100x.
1: granulocita neutrofilo; 2: granulocita eosinofilo; 3: granulocita basofilo; 4: piccolo linfocita; 5: medio linfocita; 6: grande linfocita; 7: monocita; 8: piastrina.
Cane. neoformazione cutanea a livello di labbro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Preparati caratterizzati da elevata contaminazione ematica. Si osservano cellule isolate o in piccoli ammassi, di forma da rotonda a fusata, con rapporto nucleo-citoplasmatico variabile e limiti cellulari poco evidenti. All’interno del citoplasma, debolmente colorato in azzurro, sono spesso presenti granulazioni nerastre riferibili a melanina. Il nucleo, da rotondo a ovale, centrale e occasionalmente doppio, ha cromatina granulare. Quando evidente, il nucleolo è singolo, rotondo e di moderate dimensioni. Anisocitosi e anisocariosi sono lievi.
Neoplasia di origine melanocitaria coerente con melanocitoma/melanoma ben differenziato.
La presenza di elementi cellulari di origine melanocitaria con atipie da lievi a moderate non consente di discriminare con certezza una forma neoplastica benigna (melanocitoma) da una maligna ben differenziata (melanoma). Per una diagnosi definitiva è necessario l'esame istologico sulla lesione asportata.
Cane, neoformazione cutanea a livello parapenieno. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Tappeto di cellule di forma da rotonda a ovale, con nucleo rotondeggiante lievemente eccentrico e citoplasma debolmente colorato, contenente numerosi piccoli vacuoli di forma rotonda, otticamente vuoti e di dimensioni regolari. Sono presenti numerose figure mitotiche e sparsi piccoli linfociti.
Tumore di Sticker (tumore venereo trasmissibile, TVT).
Cane, neoformazione cutanea a livello di dorso. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Foglietto di cellule epiteliali di forma poligonale con citoplasma di colore azzurro-vitreo (metaplasia squamosa) e nucleo rotondo e centrale con cromatina granulare. Le cellule non mostrano evidenti atipie e sono disposte in maniera regolare. Alla periferia del foglietto sono presenti due ammassi irregolari di materiale amorfo di colore bluastro riferibile a cheratina immatura. Sul fondo si osservano abbondanti detriti cellulari, sparse cellule epiteliali squamose anucleate e un cristallo di colesterolo.
Neoplasia epiteliale benigna del follicolo pilifero con produzione di cheratina.
Cane, neoformazione polmonare. Striscio allestito da biopsia TC-guidata. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Cellule epiteliali per lo più disposte in ammassi di forma irregolare, con tendenza a formare strutture simil-acinari o simil-papillari. Le cellule hanno limiti generalmente ben evidenti, moderato citoplasma, nuclei rotondi, centrali o lievemente eccentrici. Il citoplasma delle cellule dell'ammasso in alto a destra appare più abbondante e di aspetto vitreo, a suggerire una differenziazione squamosa.
Neoplasia maligna (carcinoma) con differenziazione ghiandolare e squamosa (carcinoma adenosquamoso).
Gatto, orecchio. Tampone auricolare. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Squame di cheratina matura e acaro morfologicamente riferibile a Otodectes cynotis.
Cane, neoformazione cutanea a livello di dito. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Frammenti di pelo al cui interno si osservano microrganismi di forme bastoncellare disposti a formare catene di lunghezza variabile, morfologicamente riferibili a Trichophyton spp.
Cane, splenomegalia diffusa in soggetto portatore di anemia non rigenerativa. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Frammisti a numerosi frammenti di tessuto stromale di sostegno di dimensioni variabili si osservano linfociti a differente stadio maturativo, granulociti neutrofili plurisegmentati e megacariociti. Sul fondo dei preparati si osservano numerosi globuli rossi.
Emopoiesi extramidollare.
Cane, neoformazione mammaria. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Piccolo ammasso di cellule epiteliali moderatamente pleomorfe disposto a formare una struttura simil-acinare. Le cellule hanno forma poligonale, limiti cellulari da evidenti a poco definiti, elevato rapporto nucleo-citoplasmatico e scarso citoplasma debolmente colorato in azzurro. Il nucleo, centrale o basale e di forma da rotonda a ovale, ha cromatina granulare e nucleolo generalmente evidente.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) di verosimile origine ghiandolare mammaria.
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di fianco. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule di forma da ovale a fusata, con una moderata quantità di citoplasma ipercromatico. Il nucleo, centrale e di forma ovale, ha cromatina granulare e nucleolo evidente, spesso multiplo. Tali cellule sono sono immerse in una moderata quantità di materiale amorfo rosso-magenta, riferibile a matrice stromale.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con fibrosarcoma.
Gatto, neoformazione cutanea a livello di punta del petto. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. 40x.
Trabecola di cellule epiteliali basali con elevato rapporto nucleo-citoplasmatico, limiti cellulari non sempre ben evidenti, scarso citoplasma debolmente colorato in azzurro, nucleo centrale, di forma da rotonda a ovale con cromatina da condensata a granulare. Sul fondo si osservano nuclei nudi, piccoli linfociti, detriti cellulari ed eritrociti
Neoplasia epiteliale benigna delle cellule basali coerente con tricoblastoma.
Cane, neoformazione cutanea a livello perianale. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Ammasso trabecolare composto da cellule epiteliali epatoidi e cellule di riserva. Le cellule epatoidi hanno rapporto nucleo-citoplasmatico costante e a favore del citoplasma. All’interno degli ammassi le cellule appaiono disposte in maniera ordinata e anisocitosi e anisocariosi sono lievi. Le cellule basali di riserva, disposte in un singolo strato a delimitare alla periferia gli ammassi di cellule epatoidi, hanno rapporto nucleo-citoplasmatico elevato e costante, scarso citoplasma e nucleo piccolo ipercromatico.
Iperplasia/adenoma delle ghiandole epatoidi (ghiandole perianali).
Cane, neoformazione testicolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Preparati caratterizzati da elevata cellularità in cui si osservano numerose cellule isolate moderatamente pleomorfe. Le cellule, di grandi dimensioni e di forma da rotonda a poligonale, hanno rapporto nucleo-citoplasmatico variabile e limiti cellulari evidenti. Il citoplasma, da scarso a moderato e di aspetto granulare, è debolmente colorato in grigio-azzurro o ipercromatico e occasionalmente contiene un ridotto numero di vacuoli rotondeggianti, otticamente vuoti di dimensioni variabili. Il nucleo, rotondo, centrale o eccentrico, ha cromatina da granulare a reticolare talora organizzata in piccoli aggregati e nucleolo generalmente evidente. Sono inoltre presenti cellule binucleate, multinucleate e numerose mitosi, spesso atipiche. L'anisocariosi è marcata. Frammisti a tale popolazione cellulare si osservano inoltre piccoli linfociti e macrofagi con ampio citoplasma contenente materiale fagocitato (detriti cellulari).
Neoplasia maligna coerente per citomorfologia e localizzazione anatomica con seminoma.
Cane, versamento pleurico. Cytospin. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Su di un fondo di eritrociti si osservano cellule di grandi dimensioni, con nucleo rotondo, centrale e voluminoso, spesso doppio. Il citoplasma è abbondante, intensamente colorato in azzurro e con margini increspati (brush border), la presenza di queste microvillosità superficiali mantiene le cellule adiacenti a una certa distanza e determina un aspetto caratteristico delle cellule mesoteliali, le c.d. "finestre intercellulari". Si notino ancora macrofagi con citoplasma spesso vacuolizzato, linfociti e granulociti neutrofili degenerati.
Cellule mesoteliali reattive.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di regione ascellare destra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Ammasso di cellule mesenchimali con ampio citoplasma otticamente vuoto e piccolo nucleo ovale disposto alla periferia, riferibili ad adipociti ben differenziati.
Lipoma
Cane, testicolo ritenuto. Raschiato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Presenza di numerose cellule con una moderata quantità di citoplasma debolmente colorato in azzurro, nucleo da rotondo a ovale e cromatina reticolare. Liberi sul fondo del preparato e nel citoplasma delle cellule sono spesso presenti vacuoli otticamente vuoti di dimensioni variabili.
Tumore delle cellule del Sertoli (sertolioma).
Cane, neoformazione cutanea. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Granulociti neutrofili degenerati e detriti cellulari.
Infiammazione acuta purulenta.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di regione mediana del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di numerose cellule epiteliali sia isolate che disposte in strutture pseudo-acinari o in ammassi irregolari. All’interno degli pseudo-acini le cellule hanno nucleo basale e sono disposte in monostrato a delimitare un lume centrale. Le cellule hanno forma variabile da poligonale a ovale-rotondeggiante, limiti cellulari poco definiti e abbondante citoplasma granulare debolmente colorato in azzurro. Anisocitosi e anisocariosi sono lievi.
Neoplasia di verosimile origine dall’epitelio follicolare tiroideo. Il mancato riscontro di chiari criteri citologici di malignità non permette di distinguere con certezza una neoplasia benigna (adenoma) da una maligna (carcinoma ben differenziato).
Cane, neoformazione cutanea a livello di scroto. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule isolate di forma da rotonda a ovale, con citoplasma azzurro-grigiastro a granulare al cui interno è talora presente un’area chiara perinucleare e nucleo rotondo eccentrico con cromatina granulare o organizzata in piccoli aggregati. Si osserva inoltre una cellula con citoplasma contenente un numero variabile di piccoli vacuoli rotondeggianti a limiti netti e otticamente vuoti riferibili a Corpi di Russel (c.d. “Cellula di Mott”).
Plasmocitoma cutaneo.
Cane, versamento pleurico. Cytospin. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Colonie di batteri filamentosi circondati da granulociti neutrofili degenerati e macrofagi. Alcuni dei microrganismi sono visibili anche all'interno del citoplasma dei macrofagi, che li hanno fagocitati.
Pleurite settica con presenza di microrganismi morfologicamente riferibili a Nocardia o Actinomyces spp.
Nocardia e Actinomyces sono gli agenti più frequentemente isolati nei versamenti cavitari a carattere purulento del cane e del gatto e inducono la formazione di un essudato con caratteristiche macroscopiche tipiche. L’essudato è infatti emorragico-purulento-icoroso e contiene in sospensione frustoli di fibrina e piccoli grumi mucoidi giallastri, i cosiddetti “granuli di zolfo”, costituiti da colonie batteriche.
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 40x.
Presenza in circolo di nematodi riferibili a larve L1 di Dirofilaria immitis (microfilarie).
Cane, neoformazione cutanea a livello periorbitale. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Cellule rotonde presenti come elementi isolati e più raramente raggruppate in irregolari aggregati di dimensioni variabili, riferibili a mastociti. Tali cellule hanno rapporto nucleo-citoplasmatico a favore del citoplasma. Il citoplasma contiene abbondanti fini granulazioni di colore da rosso-porpora a blu scuro. Quando evidente, il nucleo è rotondo e centrale, debolmente colorato. Anisocitosi e anisocariosi sono lievi. Frammisti a tale popolazione cellulare si osservano cordoni di materiale fibrillare di colore rosa intenso riferibile a fibre collagene degenerate. Sul fondo dei preparati sono presenti abbondanti granuli di mastociti danneggiati e/o degranulati.
Mastocitoma ben differenziato.
Cane, sangue periferico, striscio. Wright. Obiettivo 100x.
Il profilo cellulare del granulocita neutrofilo è deformato per la presenza nel citoplasma di protozoi riferibili a gametociti del genere Hepatozoon spp.
Negli strisci colorati con Wright o May Grunwald-Giemsa i gametociti del genere Hepatozoon spp. appaiono come corpi ovoidali di colore acquoso, con singola macchia color magenta, corrispondente al materiale nucleare. Le colorazioni rapide in genere non riescono a penetrare all'interno della capsula di questi microrganismi. Nonostante la marcata leucocitosi che accopagna le epatozoonosi, questi microrganismi si ritrovano solo in un numero molto ridotto di cellule nucleate in circolo.
Cane, neoformazione cutanea a livello di labbro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellule rotondeggianti isolate con moderato rapporto nucleo-citoplasmatico, nucleo rotondo centrale e citoplasma fittamente stipato di fini granulazioni color porpora. Tali granuli sono presenti in abbondante quantità anche liberi sul fondo dei preparati frammisti nuclei nudi, macrofagi, granulociti eosinofili e plasmacellule.
Mastocitoma ben differenziato.
Cane, linfoadenomegalia generalizzata. Agoaspirato da linfonodo popliteo. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 100x.
Macrofago contenente microrganismi morfologicamente riferibili a protozoi del genere Leishmania spp. (forma da rotonda o ovale con citoplasma da trasparente ad azzurro molto chiaro, nucleo ovale e un piccolo chinetoplasto scuro in posizione ventrale).
Cane, neoformazione testicolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Abbondante contaminazione ematica. Presenza di numerose cellule, isolate o in ammassi, con abbondante citoplasma finemente vacuolizzato di colore azzurro e nuclei rotondi ed eccentrici, di dimensioni regolari, con cromatina addensata. Nei preparati possono essere presenti brandelli di capillari.
Tumore delle cellule interstiziali (leydigoma).
Cane, neoformazione mammaria. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammasso di cellule epiteliali moderatamente pleomorfe sia disposte a formare papille irregolarmente ramificate. Le cellule hanno forma poligonale, limiti cellulari da evidenti a poco definiti, elevato rapporto nucleo-citoplasmatico e scarso citoplasma debolmente colorato in azzurro. Il nucleo, centrale o basale e di forma da rotonda a ovale, ha cromatina granulare e nucleolo evidente, singolo o talora multiplo. Sul fondo sono inoltre presenti materiale amorfo debolmente colorato in grigio-azzurro riferibile a citoplasma di cellule danneggiate, materiale lipidico in forma di vacuoli rotondeggianti, otticamente vuoti di dimensioni variabili, sparsi globuli rossi e detriti cellulari.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) di verosimile origine ghiandolare mammaria.
Cane, lesione cutanea a livello di dorso. Raschiato, osservazione a fresco. Obiettivo 40x.
Presenza di acari morfologicamente riferibili a Demodex spp.
Cane, liquido di lavaggio broncoalveolare. Cytospin. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 100x.
Cellule di forma cilindrica, basso rapporto nucleo:citoplasma, nucleo rotondo basale e numerose cilia a livello della loro porzione apicale. Si notino l'assenza di atipie e la disposizione regolare delle cellule che mantenedo la normale polarità. Sono inoltre presenti tre piccoli linfociti e un macrofago.
Cellule ciliate normoconformate.
Cane, neoformazione cutanea a livello di scroto. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di numerose cellule isolate di forma da rotonda a ovale con rapporto nucleo-citoplasmatico variabile, citoplasma azzurro-grigiastro da ipercromatico a granulare al cui interno spesso è presente un’area chiara perinucleare e nucleo rotondo eccentrico con cromatina granulare talora organizzata in piccoli aggregati. Sono inoltre presenti occasionali cellule binucleate.
Plasmocitoma cutaneo.
Gatto Siamese, vomito, ittero ed epatomegalia. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Si osserva la presenza tra gli epatociti di materiale amorfo di colore rosso magenta disposto a formare zolle quadrangolari e ammassi a margini irregolarmente sfrangiati di dimensioni variabili.
Amiloidosi epatica.
Gatto, aumento di volume del linfonodo prescapolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Macrofagi con nucleo rotondo periferico, cromatina granulare, singolo nucleolo evidente e ampio citoplasma granulare debolmente colorato in azzurro, contenente vacuoli otticamente vuoti di dimensioni variabili e materiale fagocitato (globuli rossi, granulociti neutrofili, detriti cellulari). Si osserva inoltre una popolazione linfoide a diverso stadio di maturazione costituita da piccoli linfociti talora con morfologia “a manico di specchio”, medi e grandi linfociti, plasmacellule e numerosi eritrociti.
Cane, cavità nasali. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di elementi morfologicamente riferibili a microrganismi del genere Aspergillus spp.
Gatto, neoformazione cutanea ulcerata a livello di planum nasale. Raschiato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Su di un fondo in cui si osservano numerosi granulociti neutrofili plurisegmentati talora degenerati sono presenti cellule epiteliali isolate di forma poligonale con profili angolari e dimensioni estremamente variabili, citoplasma abbondante di aspetto vitreo, nucleo per lo più centrale di forma da rotonda ad ovale e di dimensioni variabili con cromatina reticolare e nucleolo ben evidente. Nel citoplasma di alcune cellule occasionalmente si osservano granulociti neutrofili fagocitati (emperipolesi). Si osservano inoltre cellule binucleate e multinucleate.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) coerente con carcinoma squamocellulare.
Cane, epatopatia diffusa. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
All’interno degli ammassi gli epatociti sono disposti in maniera regolare e spesso sono separati da sottili strie di colore verdognolo-nerastro, a volte ramificate, riferibili a trombi o cilindri biliari.
Cane, neoformazione vescicale. Prelievo ottenuto mediante cateterismo. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Ammassi papillari di cellule epiteliali con rapporto nucleo-citoplasmatico elevato e variabile, limiti cellulari netti, scarso citoplasma ipercromatico talora microvacuolizzato e nucleo centrale di forma e dimensioni irregolari, spesso multiplo, con cromatina spesso organizzata in piccoli aggregati e nucleolo ben evidente, multiplo, di dimensioni e forma variabile.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) coerente con carcinoma a cellule di transizione.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di gomito sinistro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x
Cellule mesenchimali moderatamente pleomorfe sia isolate che disposte a formare voluminosi ammassi a margini irregolari. Le cellule hanno forma ovale, limiti cellulari indistinti e moderato citoplasma debolmente colorato in azzurro, talora contenente piccoli vacuoli otticamente vuoti. I nuclei, centrali e di forma da rotonda a ovale, mostrano un nucleolo singolo generalmente ben evidente. All’interno degli ammassi le cellule sono disposte in maniera irregolare e occasionalmente manifestano la tendenza a disporsi perpendicolarmente o ad avvolgere strutture allungate delimitate da cellule mesenchimali prive di evidenti atipie riferibili a brandelli di capillari.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma). Si considera in prima ipotesi una neoplasia di origine perivascolare (miopericitoma, emangiopericitoma) e in seconda ipotesi un tumore maligno delle guaine dei nervi (schwannoma maligno).
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di spalla. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Preparato caratterizzato da abbondante contaminazione ematica. Cellule mesenchimali pleomorfe sia isolate che in ammassi. Le cellule hanno forma fusata con estremità allungate o talora ovale, elevato rapporto nucleo-citoplasmatico, limiti cellulari indistinti e scarso citoplasma spesso vacuolizzato, da debolmente colorato in azzurro-grigio a ipercromatico. Il nucleo è centrale e di forma ovale, i nucleoli sono generalmente ben evidenti. Si osserva una mitosi.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) di origine vascolare (emangiosarcoma).
Cane, prostata aumentata da volume. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Voluminosi ammassi di cellule epiteliali prostatiche normoconformate. Tali cellule sono di forma colonnare con nucleo basale e di dimensioni uniformi, tipicamente disposte "a nido d'ape" o "a mosaico" all'interno dei foglietti. Talora sono presenti fini vacuolizzazioni intracitoplasmatiche perinucleari.
Iperplasia prostatica benigna.
Gatto Siamese, vomito, ittero ed epatomegalia. Agoaspirato ecoguidato. Rosso Congo. Obiettivo 40x.
Con il May Grunwald-Giemsa la sostanza amiloide si colora in rosso magenta e appare sotto forma di zolle quadrangolari frammiste agli epatociti, che ad una osservazione superficiale potrebbero essere scambiate per materiale derivante dalla degradazione cellulare. L'applicazione ai preparati citologici di colorazioni speciali quali il Rosso Congo permette la conferma della diagnosi, colorando la sostanza amiloide di rosso e conferendole una birinfrangenza verde alla luce polarizzata.
Amiloidosi epatica.
Cane, neoformazione sottocuteanea a livello di regione laterale sinistra del collo. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Su di un fondo ricco di globuli rossi e abbondante materiale amorfo di colore rosso magenta talora raggruppato in ammassi irregolari si rilevano cellule mesenchimali di forma estremamente variabile (ovale, rotonda fusata), con elevato rapporto nucleo:citoplasma, citoplasma ipercromatico spesso contenente piccoli vacuoli otticamente vuoti, nucleo centrale o eccentrico, da rotondo a ovale, con cromatina reticolare e nucleolo evidente, talora multiplo.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con condrosarcoma.
Cane, neoformazione cutanea a livello di dorso. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. 20x.
Squame di cheratina lamellare matura dal caratteristico colore blu-azzurro frammiste a occasionali cellule in cheratinizzazione incompleta o immatura.
Gatto, neoformazione cutanea ulcerata a livello di padiglione auricolare. Raschiato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Su di un fondo in cui si osservano numerosissimi globuli rossi, e granulociti neutrofili plurisegmentati, si osservano un ammasso irregolare di cellule epiteliali di forma da rotonda a poligonale e dimensioni estremamente variabili, limiti cellulari netti e talora angolari, citoplasma in quantità variabile da ipercromatico ad azzurro intenso spesso di aspetto vitreo e talora contenente fini vacuolizzazioni perinucleari, nucleo per lo più centrale di forma da rotonda ad ovale con cromatina reticolare. Nel citoplasma di alcune cellule occasionalmente si osservano granulociti neutrofili fagocitati (emperipolesi). All’interno dell'ammasso le cellule appaiono disposte in maniera estremamente irregolare. Si osservano inoltre cheratinociti isolati con aspetti di asincronia maturativa (citoplasma di aspetto vitreo e con profilo angolare e nucleo rotondo centrale con cromatina reticolare.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) coerente con carcinoma squamocellulare.
Cane, linfoadenomegalia generalizzata. Agoaspirato da linfonodo popliteo. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di linfociti, numerose plasmacellule e un macrofago (freccia) contenente microrganismi morfologicamente riferibili a protozoi del genere Leishmania spp. (forma da rotonda o ovale con citoplasma da trasparente ad azzurro molto chiaro, nucleo ovale e un piccolo chinetoplasto scuro in posizione ventrale).
Cane, versamento pleurico. Cytospin. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammasso papillare di cellule di dimensioni variabili, di forma da rotonda a poligonale, con rapporto nucleo-citoplasmatico variabile, limiti cellulari netti, citoplasma granulare colorato in azzurro e nucleo rotondo e centrale, con cromatina granulare e nucleolo in genere singolo e ben evidente. Sono presenti cellule multinucleate.
Neoplasia maligna di possibile origine mesoteliale (mesotelioma) o epiteliale (carcinomatosi pleurica).
Gatto, ittero ed epatomegalia diffusa. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Gli epatociti presentano vacuolizzazioni intracitoplasmatiche a limiti netti, di dimensioni variabili, talora confluenti in vacuoli più voluminosi. In alcuni epatociti si osservano inoltre occasionali fini granulazioni bruno-nerastre, potenzialmente ascrivibili a pigmenti biliari. Sul fondo del preparato sono presenti nuclei nudi e ampi vacuoli otticamente vuoti riferibili a materiale lipidico dissoltosi durante la colorazione del preparato.
Grave degenerazione vacuolare con accumulo di lipidi, coerente con lipidosi/steatosi epatica.
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di fianco. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Cellule mesenchimali moderatamente pleomorfe sia isolate che raggruppate in ammassi irregolari, immerse in una moderata quantità di materiale amorfo rosso-magenta, riferibile a matrice stromale. Tali cellule hanno forma da ovale a fusata, limiti cellulari non sempre evidenti, una moderata quantità di citoplasma di colore grigio-azzurro o ipercromatico. Il nucleo, centrale e di forma ovale, ha cromatina granulare e nucleolo evidente, spesso multiplo. Sono presenti sparse cellule multinucleate.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con fibrosarcoma.
Cane, proliferazioni polipoidi a livello di cavità nasale destra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Popolazione infiammatoria mista, costituita da granulociti neutrofili, macrofagi e piccoli linfociti. Si osservano inoltre strutture di forma ovalare o rotondeggiante, di circa 5-10 µm di diametro, circondate da una capsula rinfrangente di colore rosa-rosso, riferibili a spore di Rhinosporidium seeberi (freccia), presenti sia libere sul fondo che fagocitate dai macrofagi. Sono inoltre presenti eritrociti e cellule epiteliali prive di atipie.
Rinite cronica a eziologia micotica (rinosporidiosi).
Cane, Linfoadenomegalia generalizzata. Agoaspirato da linfonodo prescapolare. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Linfociti di grandi dimensioni con scarso citoplasma periferico di aspetto granulare, debolmente colorato in azzurro o ipercromatico con un’area perinucleare più chiara, e nucleo rotondo eccentrico, indentato e occasionalmente convoluto, con cromatina reticolare e nucleolo raramente evidente. Sono inoltre presenti linfociti a diverso stadio di maturazione e granulociti neutrofili ipersegmentati. Sul fondo dei preparati si osservano ammassi irregolari di dimensioni estremamente variabili con la stessa affinità tintoriale del citoplasma degli elementi linfoidi, riferibili a lymphoglandular bodies.
Linfoma a grandi cellule.
Cane, sangue periferico. Striscio tal quale. Wright. Obiettivo 100x.
Presenza all'interno degli eritrociti di numerosi protozoi morfologicamente riferibili a Babesia spp.
Babesiosi (piroplasmosi).
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di torace. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Su di un fondo in cui si osservano sparsi globuli rossi e vacuoli rotondeggianti a limiti netti otticamente vuoti riferibili a materiale lipidico dissoltosi durante la processazione dei preparati si rileva la presenza di macrofagi con ampio citoplasma vacuolizzato e granulociti neutrofili plurisegmentati talora degenerati.
Steatite (pannicolite) cronica piogranulomatosa.
Cane, neoformazione surrenalica. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Su di un fondo con numerosissimi piccoli vacuoli rotondeggianti, otticamente vuoti e a limiti netti sono presenti cellule isolate o in ammassi irregolari, con limiti cellulari indistinti, ampio citoplasma di colore grigio-azzurro contenente numerosi piccoli vacuoli rotondeggianti, otticamente vuoti e a limiti netti, nucleo centrale o eccentrico di forma da rotonda a ovale, con cromatina granulare e nucleolo singolo generalmente ben evidente. Tali cellule sono presenti anche come elementi isolati privi di citoplasma (nuclei nudi).
Neoplasia benigna in origine dalla corticale della surrenale (adenoma corticosurrenalico).
Gatto, splenopatia diffusa. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Numerosi microrganismi lievitiformi circondati da una spessa capsula, con aspetti di gemmazione a base stretta, talora fagocitati da cellule epiteliodi e cellule giganti multinucleate, di aspetto morfologico coerente con Cryptococcus spp.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di regione ascellare destra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammassi di cellule mesenchimali con ampio citoplasma otticamente vuoto e piccolo nucleo ovale disposto alla periferia, riferibili ad adipociti ben differenziati.
Lipoma
Cane, neoformazione surrenalica. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Preparato con buona cellularità e moderata contaminazione ematica. Su di un fondo in cui si osserva materiale amorfo debolmente colorato sono presenti cellule isolate o in ammassi di forma irregolari. Le cellule hanno forma poco definita, limiti indistinti, con rapporto nucleo-citoplasmatico a favore del citoplasma, citoplasma granulare debolmente colorato, nuclei rotondi centrali con cromatina granulare e nucleolo singolo non sempre evidente. L'anisocariosi è moderata. Tali cellule sono presenti anche come elementi isolati privi di citoplasma (nuclei nudi).
Neoplasia in origine dalle cellule cromaffini (feocromocitoma).
Cane, sottocute. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Cellula di voluminose dimensioni, con nucleo ovale periferico e ampio citoplasma contenente un ampio vacuolo otticamente vuoto, di forma rotondeggiante e a limiti netti.
Adipocita normoconformato.
Cane, neoformazione cutanea a livello perianale. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Ammasso trabecolare composto da cellule epiteliali epatoidi e cellule di riserva. Le cellule epatoidi hanno rapporto nucleo-citoplasmatico costante e a favore del citoplasma, limiti cellulari da netti a indistinti, citoplasma granulare colorato in azzurro, nucleo rotondo e centrale con cromatina granulare e singolo nucleolo per lo più evidente. All’interno degli ammassi le cellule appaiono disposte in maniera ordinata e anisocitosi e anisocariosi sono lievi. Le cellule basali di riserva, disposte in un singolo strato a delimitare alla periferia gli ammassi di cellule epatoidi, hanno rapporto nucleo-citoplasmatico elevato e costante, limiti cellulari netti, scarso citoplasma ipercromatico e nucleo piccolo con cromatina condensata.
Iperplasia/adenoma delle ghiandole epatoidi (ghiandole perianali).
Cane, urina. Sedimento. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Voluminoso ammasso di aspetto papillare di cellule epiteliali disposte in maniera irregolare, con rapporto nucleo:citoplasma elevato e variabile, limiti cellulari netti, scarso citoplasma ipercromatico e nucleo rotondo centrale, talora doppio o triplo, di dimensioni variabili, con cromatina reticolare spesso organizzata in piccoli aggregati e nucleolo ben evidente, multiplo.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) coerente con carcinoma della vescica.
Gatto, neoformazione a livello di mucosa orale. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Si osservano cellule epiteliali raggruppate in cordoni e ammassi irregolari di dimensioni variabili. Le cellule hanno forma poligonale, limiti cellulari generalmente evidenti, citoplasma abbondante di colore azzurro vitreo o azzurro intenso. I nuclei, rotondi e centrali, hanno cromatina reticolare e nucleolo evidente, di forma rotondeggiante e dimensioni variabili, talora multiplo. Anisocitosi e anisocariosi sono marcate. Sono inoltre presenti cellule “a girino” e isolati cheratinociti con aspetti di asincronia maturativa (citoplasma di aspetto vitreo e con profilo angolare e nucleo rotondo centrale con cromatina granulare e nucleolo evidente). Sul fondo si osservano granulociti neutrofili ipersegmentati e degenerati, detriti cellulari ed eritrociti.
Neoplasia epiteliale maligna (carcinoma) coerente con carcinoma squamocellulare mediamente differenziato.
Gatto, versamento pleurico. Cytospin. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Si osservano numerose cellule di grandi dimensioni e forma da rotondeggiante a poligonale, sia isolate che riunite in ammassi a formare strutture papillari e acinari. Tali cellule hanno rapporto nucleo-citoplasmatico variabile, citoplasma colorato in azzurro, spesso vacuolizzato e nucleo di forma da rotonda a ovale, occasionalmente indentato e dimensioni estremamente variabili. Si osservano sparse cellule bi- e multinucleate. Sul fondo dei preparati sono presenti globuli rossi e granulociti neutrofili plurisegmentati.
Neoplasia maligna di possibile origine epiteliale (carcinomatosi peritoneale).
Cane, neoformazione cutanea a livello perianale. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Piccoli ammassi di piccole dimensioni, costituiti da cellule epiteliali epatoidi e cellule basali disposte in maniera irregolare. Le cellule epatoidi, moderatamente pleomorfe, hanno rapporto nucleo-citoplasmatico elevato e variabile, citoplasma granulare colorato in azzurro e nucleo rotondo centrale con nucleolo ben evidente. Si osservano aspetti di metaplasia sebacea delle cellule epatoidi. Le cellule basali, occasionalmente raggruppate in ammassi irregolari e solo raramente disposte a delimitare alla periferia gli ammassi di cellule epatoidi, hanno rapporto nucleo-citoplasmatico elevato e costante, scarso citoplasma ipercromatico e nucleo rotondo con cromatina consensata.
Carcinoma o epitelioma della ghiandole epatoidi (ghiandole perianali).
Cane, neoformazione pancreatica. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Preparato caratterizzato da elevata cellularità, composto da elementi privi di citoplasma (nuclei nudi) o con citoplasma debolmente azzurro e finemente granulare, a limiti indistinti. Le cellule sono isolate o disposte in ammassi lobulari. I nuclei sono rotondi, moderatamente dismetrici, con cromatina granulare e nucleolo singolo e centrale.
Tumore neuroendocrino maligno delle isole di Langerhans (insuloma pancreatico maligno).
Gatto, neoformazione cutanea a livello di pinna auricolare sinistra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Numerose cellule rotondeggianti isolate con rapporto nucleo-citoplasmatico moderato e variabile, nucleo rotondo da centrale a periferico con nucleolo evidente o aggregati cromatinici multipli e citoplasma contenente fini granulazioni color porpora in scarsa quantità. Le cellule talora mostrano vacuolizzazioni intracitoplasmatiche di varie dimensioni, aspetti di eritrofagocitosi. Sul fondo sono presenti globuli rossi, granulociti neutrofili ipersegmentati e rari granulociti eosinofili.
Mastocitoma tipico (mastocitico) mediamente differenziato.
Cane, lesione focale (12 cm) a livello epatico. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Epatociti riuniti in voluminosi ammassi di forma variabile e a margini irregolari e talora presenti come elementi isolati o nuclei nudi. All'interno degli ammassi gli epatociti sono fittamente stipati e disposti in maniera irregolare e si osservano brandelli di capillari.
Neoplasia epiteliale primitiva coerente con carcinoma epatocellulare.
Cane, neoformazione cutanea a livello di scroto. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di numerose cellule rotondeggianti isolate con elevato rapporto nucleo:citoplasma, nucleo rotondo centrale e citoplasma fittamente stipato di fini granulazioni di colore da rosso-porpora a blu scuro in quantità talmente elevata da impedire talvolta la visualizzazione del nucleo. I granuli sono presenti in modica quantità anche liberi sul fondo del preparato. Frammisti a tali cellule si osserva un marcato infiltrato di granulociti eosinofili.
Mastocitoma ben differenziato.
Gatto, splenopatia diffusa. Agoaspirato ecoguidato. Mucicarminio. Obiettivo 40x.
Numerosi microrganismi lievitiformi circondati da una spessa capsula, con aspetti di gemmazione a base stretta, di aspetto morfologico coerente con Cryptococcus spp. La capsula si colora intensamente di rosa-rosso con il mucicarminio di Mayer.
Cane, versamento pleurico. Cytospin. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Globuli rossi, isolate cellule mesoteliali normoconformate, granulociti neutrofili plurisegmentati e macrofagi con ampio citoplasma vacuolizzato.
Cane, neoformazione cutanea a livello di dito. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Frammenti di pelo al cui interno si osservano microrganismi di forma bastoncellare disposti a formare catene di lunghezza variabile, morfologicamente riferibili a Trichophyton spp. Sono inoltre presenti numerosi granulociti neutrofili, macrofagi, cellule di forma poligonale con citoplasma ipercromatico riferibili a cellule epitelioidi e fibroblasti attivati.
Infiammazione cronica piogranulomatosa associata a miceti morfologicamente riferibili a Trichophyton spp.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di faccia laterale regione del tarso sinistro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Ammassi di cellule mesenchimali di forma variabile (rotonda, ovale, fusata), con limiti cellulari indistinti, una moderata quantità di citoplasma da debolmente colorato in azzurro a ipercromatico, occasionalmente contenente fini vacuolizzazioni, nucleo di forma da rotonda a ovale, centrale o eccentrico, con cromatina reticolare e nucleolo generalmente evidente. Sono inoltre presenti cellule binucleate (cosidette “cellule a testa di insetto”) o multinucleate con nuclei periferici disposti a formare un cerchio (cosidette “cellule a corona”).
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) di probabile origine perivascolare (miopericitoma, emangiopericitoma).
Gatto, urina. Sedimento. Immagine del materiale prelevato e strisciato.
Aspetto macroscopico dei cristalli di struvite (fosfato ammonio-magnesiaco) nel sedimento urinario.
Cane, fegato. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 40x.
Gli epatociti si presentano come cellule di forma da rotonda a poligonale, con limiti evidenti, ampio citoplasma granulare di colore azzurro, nucleo rotondo paracentrale, con cromatina granulare e nucleolo evidente. Può essere normale il riscontro di sparsi epatociti binucleati.
Cane, Linfoadenomegalia generalizzata associata a spleno- ed epatomegalia. Agoaspirato da linfonodo prescapolare. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Elementi linfoidi di dimensioni medio-grandi con moderato citoplasma granulare intensamente colorato in azzurro e spesso contenente un’area perinucleare più chiara e nucleo rotondo eccentrico, talora indentato, con cromatina dispersa e nucleolo singolo (voluminoso e centrale) o multiplo (da 2 a 4, di piccole dimensioni e a localizzazione iuxtamembranaria). L’attività mitotica è elevata (in questo campo si possono osservare 2 mitosi). Sono inoltre presenti piccoli linfociti, eritrociti e granulociti neutrofili. Sul fondo si possono osservare frammenti di citoplasma delle cellule linfoidi, che si presentano come corpuscoli rotondeggianti di dimensioni variabili debolmente colorati in azzurro (lymphoglandular bodies).
Linfoma a grandi cellule, alto grado.
Gatto, enteropatia digiunale focale. Impronta da biopsia. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 10x.
Cellule isolate di forma rotondeggiante con rapporto nucleo-citoplasmatico a favore del citoplasma, nucleo centrale di forma da rotonda a lievemente allungata. All’interno del citoplasma si osservano fini granulazioni debolmente colorate in rosso porpora in quantità moderata. Tali granuli si ritrovano anche liberi sul fondo del preparato.
Mastocitoma intestinale.
Cane, neoformazione cutanea a livello di dorso. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. 40x.
Squame di cheratina matura e cellule in cheratinizzazione incompleta con mantenimento dell’ombra nucleare (c.d. “cellule fantasma”).
Neoformazione cistica a contenuto cheratinico.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di torace. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Su di un fondo in cui si osservano sparsi globuli rossi e vacuoli rotondeggianti a limiti netti otticamente vuoti riferibili a materiale lipidico dissoltosi durante la processazione dei preparati si rileva la presenza di macrofagi con ampio citoplasma vacuolizzato e granulociti neutrofili plurisegmentati talora degenerati.
Steatite (pannicolite) cronica piogranulomatosa.
Cane, neoformazione cutanea a livello di guancia. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammasso tridimensionale di forma irregolare in cui sono presenti numerose cellule basali di riserva (cellule epiteliali di piccole dimensioni con elevato rapporto nucleo-citoplasmatico, limiti cellulari netti e nucleo rotondo centrale) disposte in maniera ordinata e occasionali sebociti ben differenziati (cellule epiteliali con ampio citoplasma contenente piccoli vacuoli otticamente vuoti rotondeggianti e di uguali dimensioni e nucleo rotondo centrale).
Epitelioma sebaceo.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di coscia sinistra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Ammassi irregolari di adipociti ben differenziati e cellule mesenchimali di forma fusata con limiti cellulari indistinti. All'interno degli ammassi le cellule sono immerse in abbondante materiale amorfo di colore rosa intenso riferibile a matrice extracellulare e si osservano rari brandelli di capillari. Sul fondo dei preparati sono presenti piccoli vacuoli rotondeggianti otticamente vuoti e a limiti netti riferibili a materiale lipidico dissoltosi durante le fasi di processazione.
Fibrolipoma.
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di linea alba. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Eritrociti, granulociti neutrofili plurisegmentati e macrofagi con ampio citoplasma vacuolizzato.
Cane, agoaspirato di neoformazione cutanea. Immagine del materiale prelevato non colorato.
Abbondante materiale di colore nero-brunastro. Aspetto macroscopico riferibile a melanina.
Cane, neoformazione sottocutanea a livello di regione parotidea destra. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Presenza di numerose cellule mesenchimali di forma estremamente allungata con estremità affilate, sia isolate che disposte in fasci intrecciati più o meno densi, immerse in abbondante materiale amorfo debolmente colorato in rosa riferibile a matrice extracellulare. Le cellule hanno limiti indistinti, scarso citoplasma debolmente colorato in azzurro e nucleo centrale di dimensioni variabili e forma per lo più ovale.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma). Tumore maligno delle guaine dei nervi (schwannoma maligno).
Cane, neoformazione cutanea a livello di dorso. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. 20x.
Squame di cheratina matura e cellule in cheratinizzazione incompleta con mantenimento dell’ombra nucleare (c.d. “cellule fantasma”).
Neoformazione cistica a contenuto cheratinico.
Gatto, neoformazione sottocutanea a livello di regione retroscapolare. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
La presenza di brandelli di tessuto muscolare striato nei preparati esaminati suggerisce la tendenza della neoplasia ad infiltrare il muscolo.
Neoplasia mesenchimale maligna (sarcoma) coerente con sarcoma iniettivo.
Cane, epatomegalia. Agoaspirato ecoguidato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Tappeto di cellule isolate pleomorfe, con abbondante citoplasma ipercromatico spesso vacuolizzato e marcati caratteri di atipia nucleare e nucleolare. Si osservano frequenti cellule bi- e multinucleate.
Sarcoma istiocitico.
Cane, neoformazione cutanea a livello di costato sinistro. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Si osservano numerose cellule mesenchimali pleomorfe disposte in ammassi a margini irregolari, di forma e dimensioni variabili. All’interno degli ammassi le cellule sono fittamente stipate e spesso immerse in una moderata quantità di materiale amorfo di colore rosa microvacuolizzato riferibile a matrice extracellulare. Le cellule hanno forma da rotonda a fusata, limiti cellulari indistinti e rapporto nucleo:citoplasma a favore del citoplasma. Il citoplasma, da ampio a moderato e di colore grigio-azzurro o ipercromatico, contiene un numero variabile di vacuoli rotondeggianti a limiti netti, di dimensioni variabili e otticamente vuoti. Il nucleo è di forma da rotonda a ovale. Sul fondo dei preparati si osserva abbondante materiale amorfo grigio-azzurro riferibile a citoplasma di elementi danneggiati, materiale lipidico dissoltosi nel corso della processazione in forma di vacuoli rotondeggianti otticamente vuoti e nuclei nudi.
Neoplasia mesenchimale maligna in origine dal tessuto adiposo (liposarcoma).
Cane, neoformazione orale. Agoaspirato. May Grunwald-Giemsa. Obiettivo 20x.
Melanoma. Nelle forme poco differenziate (melanoma amelanotico) l’identificazione della neoplasia può risultare più difficile. Comunque anche in questi casi è in genere possibile osservare singole cellule contenenti granuli di melanina con caratteri morfologici analoghi a quelli della restante popolazione cellulare. Fra questi è piuttosto caratteristico il rilievo di nuclei pleomorfi con nucleolo singolo molto voluminoso e la disposizione delle cellule in nidi.
Neoplasia maligna di origine melanocitaria (melanoma amelanotico).
Cane, agoaspirato di neoformazione cutanea. Immagine del materiale prelevato non colorato.
Materiale grossolano di colore biancastro. Aspetto macroscopico riferibile a cheratina.